Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] questo assunto come proprio, e accompagnata dall'incidenza delrischio. Tuttavia, a ben vedere, ciò ha comportato soltanto un intelligente spostamento della visuale dall'attività alla sua gestione, senza peraltro compromettere in alcun modo i confini ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] cruciale nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede da parte degli operatori una ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] necessari per la riduzione delrischio, come la strumentazione, i blocchi e i controlli automatici, corredati dall'indicazione di procedure operative adeguate. Va comunque evidenziato che, sul piano della s. i., la gestione degli impianti è ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] - esistono sempre; ignorarli significa accettare il rischio di pressioni inflazionistiche destabilizzanti e quello di per quanto attiene ai delicati problemi relativi alla "gestione" del mercato del lavoro; una partecipazione che non può e non ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] i criterî d'una buona gestione commerciale (intendendo per commercio, come fanno tutti gli economisti del Settecento, ogni forma di società per azioni, in cui, nonostante la gravità delrischio, il capitale è attirato dalla speranza di profitti ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] organismi finanziari internazionali non tengono conto del ''rischio paese''.
Gli utenti dei finanziamenti dei (si è inceppato il sistema ''paese'') sia per inefficienza di gestione degli investimenti, sia per alterazioni nei terms of trade, ecc., ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nei Paesi occidentali e ha indotto un mutamento nella filosofia della progettazione, del controllo, della sicurezza e della gestione degli impianti nucleari.
In nessuna attività umana esiste il rischio zero, ma si può dire, sia in assoluto sia in ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di nuove iniziative e correttivi adottati.
Sicurezza e gestione industriale. - In generale ogni obiettivo o attività safety, Amsterdam 1982; S. Ragusa, Introduzione all'analisi delrischio nell'industria, Milano 1986; H.J. Wingender, Reliability data ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] la cui utilità è ben avvertita in un paese ad alto rischio di calamità naturali. In Europa lo sviluppo della t. è un analizzatore per le urine e di un computer per la gestionedel collegamento tra le apparecchiature e la rete telefonica. L'unità ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] ottica più collaborativa che unisce le parti nella condivisione di rischi e benefici a seconda delle attività svolte.
L'outsourcing tradizionale trasporto e conservazione, gestione dei dati tecnico-logistici, gestionedel personale tecnico di supporto ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...