MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] formazione e certe propensioni psicologiche degli individui, più o meno amanti delrischio e più o meno portati all'ottimismo. Per alcuni autori (H alcuni aspetti (è il caso delle società di gestione di fondi delle quali erano regolati i profili di ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] diversificata possibilità d'investimento controllato e a basso rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa fine necessari.
A questi controlli, che attengono alla gestionedel fondo, il sistema della legge ne aggiunge altri ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] attività complessa e continua di gestione.
Le stesse dislocazioni centrali o prime, si avverte il rischio che l'impoverimento esponenziale di la planification, ivi 1968; W. Alonso, Valore e uso del suolo urbano, Padova 1972; P. H. Dericke, Economia ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] singole politiche di mercato: politiche del prodotto (composizione e gestionedel ''portafoglio'' prodotti), di d'impatto; la determinazione della redditività del capitale investito; la valutazione delrischio; la valutazione finanziaria. In tal modo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] intensificare pratiche di gestione e regolamentazione delle relazioni ’Unione. Nel periodo 2010-15, la crescita del PIL dell’eurozona non ha superato mai l’1 contesto regionale instabile e ad altissimo rischio, come evidenziato dalle guerre in Siria ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] lucri cospicui dai proprî capitali, solo in corrispettivo delrischio incorso.
Il governo e gli esattori in quanto lo lavoro, derivanti dall'esercizio d'industrie e commerci, e dalla gestione agraria; la categoria C1, i redditi di lavoro di carattere ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] . Per gl'infortunî agricoli l'art. 4 del decr. luogot. 1917 stabilì che l'assicurazione fosse temporaneamente assunta dalla Cassa nazionale, ma con gestione distinta da quella per rischi industriali.
Prestazioni. - Le prestazioni attuano il fine ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di presiedere, per ciascuna chiamata, alla formazione e alla gestionedel suddetto collegamento in base all'origine della chiamata, all' video via etere.
In tale quadro esiste però il rischio che, a lungo andare, nuove esigenze di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] aree interne) oppure di uno Stato
(v. territorio, gestionedel).
Le alternative di intervento (le possibili azioni). Le di sistemi di prevenzione e/o di riduzione delrischio di incidenti, attraverso sistemi di interazione veicoli-strada ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fattori relativi allo scambio, al finanziamento, all'eliminazione delrischio. Assai frequenti sono i gruppi di imprese in , contratti di locazione o di esercizio o di gestione di azienda) eliminando quelle costituite attraverso l'unione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...