Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] voluta da Franceschini proprio per sradicare vecchie mentalità e abitudini superate.
La lettera del 23 febbraio 2016 segna una svolta nella storia della gestionedel nostro patrimonio culturale.
Non solo per i contenuti ma anche perché mostra la ...
Leggi Tutto
progettazione
Fabrizio Di Marco
Lo sviluppo di un’idea
Per realizzare un prodotto, per esempio una lampada, un’automobile o una casa, è necessaria una fase di studio, che comprenda un primo momento [...] opera nell’ambiente, le analisi delrischio sismico e altre indagini sulla natura del terreno, il calcolo delle strutture ), l’elenco dei prezzi unitari, i piani di gestione e manutenzione. Il progetto esecutivo definisce dettagliatamente l’opera ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] Nel mercato a termine l’operatore può, per limitare il rischio, compiere operazioni inverse a quelle compiute a pronti per la anche senza scopo di lucro, denominate Società di gestionedel mercato (SGM).
Previa autorizzazione della CONSOB, le SGM ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] un particolare gruppo sociale, di orientamento sessuale ovvero dal rischio di morte o minaccia grave alla vita e alla libertà un siffatto ruolo e potere degli Stati nella gestionedel fenomeno delle migrazioni diverse istanze internazionali hanno ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] acque; l’individuazione delle aree a rischio di crisi idrica, con finalità di prevenzione delle emergenze idriche; la determinazione dei criteri per la gestionedel servizio idrico integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] di separazione fra gli aerei in volo che rendono minimo il rischio di collisione; tuttavia ciò comporta un costo elevato in termini di non si parla più dunque di controllo, ma di gestionedel t. aereo (ATM, Air Traffic Management). Il cambiamento ...
Leggi Tutto
È un contratto di durata, e a titolo oneroso, con cui un’impresa, detta factor, offre a un imprenditore tutti o alcuni dei seguenti servizi: gestione sistematica dell’incasso dei crediti e dell’eventuale [...] di anticipazioni sull’importo dei crediti; assunzione delrischio di insolvenza. Nato negli Stati Uniti e credito di monetizzare celermente e agevolmente i propri crediti.
La disciplina del factoring è contenuta nella l. n. 52/1991, che ...
Leggi Tutto
D. finanziaria Modalità di gestionedel portafoglio (➔), che tende a ridurre la variabilità del rendimento medio dei titoli. Il frazionamento dei rischi si ottiene investendo in una vasta gamma di titoli [...] i singoli rendimenti, più efficace risulta l’effetto della diversificazione. La d. non può tuttavia eliminare completamente il rischio insito nel fatto che i titoli, appartenendo a un unico mercato, sono influenzati dallo stesso insieme di fattori ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] rilevanti - ossia costi, produttività, 'sforzo' del manager, risultato di gestione - e alla completezza dei contratti, grazie ottiene se un certo numero di imprese neutrali rispetto al rischio, simmetriche e non collusive, partecipa a un'asta per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] introdurre diversi possibili modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, e la proposta di 9ª Direttiva della grande impresa − quali la ripartizione delrischio, la flessibilità gestionale, la razionalizzazione delle politiche ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...