neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] riguarda sia la gestione dell’emergenza medica che ha prodotto lo stato di coma, sia il monitoraggio dell’evoluzione del coma in legati all’immobilità e alla spasticità e la diminuzione delrischio di formazione di piaghe da decubito, che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] il personale necessario all’allestimento dell’opera e alla gestionedel teatro (musicisti dell’orchestra, copisti di musica, personale stagione teatrale, l’impresario non si sottrae mai del tutto al rischio di fallimenti. Se infatti l’insuccesso di ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] e il trattamento di tutte quelle condizioni potenzialmente a rischio di vita per il paziente. Altrettanto importante è la la sua presenza risulta spesso sottostimata.
Trattamento
La gestionedel paziente affetto da t. c. è complessa e ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] rimangono sottoposti al controllo dell’IS e quindi esposti al rischio di altre gravi e irreparabili distruzioni. E mentre nella sua e della salvaguardia, della messa in valore e gestionedel proprio patrimonio culturale è più lontano a causa della ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] vero e proprio ‘paese di frontiera’; la gestionedel controllo sulle immigrazioni clandestine ricade quindi in gran parte dato retorico dell’Europa ‘senza frontiere’ che sarebbe a rischio a causa della pressione migratoria. Schengen tuttavia, come si ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] Ali e dal suo entourage, caratterizzato da una gestionedel potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare vittime e attentati all’interno del territorio tunisino, non è da escludersi il rischio che il paese possa essere usato ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] vittime e attentati in Tunisia, non è da escludersi il rischio che il paese possa essere usato come base operativa e di Ben Ali e dal suo entourage, caratterizzato da una gestionedel potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] delicata fase di gestionedel postsanzioni è poi del Medio Oriente.
Nelle aree del Golfo Persico, del Levante e del Caucaso si è assistito a un proliferare di conflitti e tensioni che in modo più o meno diretto esercitano un fattore di rischio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] Sforza la pose a rischio a causa di un avventato colpo di mano.
Nel 1555 l’Italia era scossa dalle ultime fasi del decennale scontro tra Francia mastri delle strade, funzionari del Campidoglio che si occupavano di gestionedel tessuto viario. Sforza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] del padrone. Il peculio costituisce così il limite massimo e predeterminabile delrischio imprenditoriale di controllo, o di "peculio-madre".
La prassi di affidare la gestione delle imprese agli schiavi è molto diffusa nella Roma di età classica. ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...