Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] che ammettono casi di deroga per motivi di ordine sociale (sui rischi di arbitrarietà v. Calafà, L., Azioni positive nel diritto comunitario incaricati della gestionedel personale, da valutare anche al fine del raggiungimento degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] sindrome di Down fra i familiari un rilevante fattore di rischio. L'importanza di fattori genetici è sottolineata anche dai legami abbandono degli interessi, si manifestano le difficoltà nella gestionedel denaro e nel calcolo, nella cura della ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] vi siano informazioni sufficienti per una valutazione delrischio ambientale.
Per classificare i composti in ricerca scientifica, si è verificata la tendenza verso una gestione globale nel controllo dei contaminanti, i cui livelli sono regolati ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] non poteva contare su introiti per vendite di prodotti.
La gestionedel B. fu presto oggetto di critiche e dette l'occasione per settembre 1898, di accedere alla borsa valori senza rischio alcuno e di far registrare subito una notevole plusvalenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] come quelli anglosassoni, in cui larga parte delrischio dei progetti industriali viene trasferito ai risparmiatori attraverso crisi del 1929, le conseguenze implicitamente deflattive del sistema di gold standard nella gestionedel sistema monetario ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] tra l’una e l’altra sponda dell’Oceano nella gestionedel traffico d'eroina, in quel momento un affare straordinariamente fruttuoso era come se il grande successo del maxiprocesso nascondesse dentro di sé il rischio o la realtà di una sconfitta. ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] umana, del tutto alieno da quella passione ed esaltazione delrischio e del pericolo che erano allora negli anni del fascismo la e categorie economicamente abbienti, ma che avessero autonomia di gestionedel proprio tempo.
Come guida - fu la prima d' ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] avrebbe costituito, anni dopo, il terreno del suo impegno nella gestionedel ministero degli Esteri. Con l’avvento 1976, ad ind.; F. Salleo, Diplomazia delrischio calcolato, in G. Giarrizzo, Diario fotografico del marchese di San Giuliano, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] libera condivisione dei dati, contribuiscono a ridurre i rischi di permanenza in rete di informazioni false.
La
Direttamente connesso alla diversa gestionedel tempo e dello spazio, ma anche alla smaterializzazione del supporto e all’interattività, ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] breve-medio periodo. Le cause di un tale rischio risiedono nella politica economica troppo pervasiva dello stato, economica. Tali criticità si concentrano in particolar modo sulla gestionedel vero motore dell’economia venezuelana, ossia il settore ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...