EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] diversi e, dopo un apprendistato (già dal 1929) con la gestione della Riforma sociale diretta dal padre, il 15 novembre 1933 fondò di famiglia), perché nel mutato contesto la politica delrischio calcolato non poteva funzionare più.
All’interno di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] tali prezzi si dimensionano i costi d'investimento e di gestionedel progetto e i ricavi che da esso derivano. Poiché differenza tra i due concetti è data dal fatto che per il rischio la probabilità che hanno gli eventi di verificarsi o di non ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] il D. di norma abitava, presiedeva ovviamente alla gestione delle sue proprietà, ma comportava anche un'attività mercantile sete di guadagno, dal gusto della sperimentazione, delrischio calcolato, dell'"avventura", intesa nel senso della continua ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] qualora l’arsenale chimico di cui Assad disponeva rischiasse di cadere nelle mani di estremisti ostili a Tel volta che commette enormi errori di calcolo nella sua gestionedel potere, emerge immediatamente un salvifico intreccio d’interessi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] è chiamato anche a razionalità limitata.
La gestionedel lungo termine
Caratteristiche dominanti degli interventi sviluppati decisore optare per linee di azione che permettano di evitare rischi vicini nel tempo, piuttosto che linee di azione che ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] si occupi unicamente della sorveglianza e della gestionedel dolore.
Complicanze dell'anestesia
Nonostante la morbilità e 1:14.000. Myrna C. Newland (2002) stima il rischio di mortalità correlato all'anestesia dello 0,005%, mentre questa percentuale ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] un calcolo bilanciato di costi e vantaggi.
Sul piano della gestionedel potere s'è di recente tentato di individuare e analizzare E. giocò il tutto per tutto e affrontò ogni rischio per mantenere la sua costruzione politica, in una fatale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] atlete di pari bravura ma profondamente diverse per carattere, la cui gestione lì a Lillehammer e durante tutta la loro carriera rappresentò un prima Katja Seizinger, tedesca fortissima nella prova delrischio, e seconda Picabo Street, statunitense.
A ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] una malattia gravemente invalidante, con elevati costi di gestionedel paziente. Attualmente, essa costituisce la causa più frequente , dall'interferenza con i fattori di rischio cardiovascolare modificabili attraverso il trattamento delle lesioni ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] attenzione all’attività freatomagmatica recente e ai rischi territoriali connessi; tra i suoi articoli Elliptic dall’altro, era alla base di un’ottimale gestionedel territorio, basata su un flusso continuo di conoscenze scientifiche ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...