Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le principali emergenze affrontate nell'ultimo ventennio.
La gestionedel WFP
Il World food programme è governato dal instabilità interna e le difficili condizioni dell'agricoltura mettono a rischio la salute e in molti casi la vita di oltre ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] arrivo di un ‘futuro migliore’ più che garantire una buona gestionedel presente. Sta di fatto che la dimensione della ‘promessa’ di scelta degli uomini politici.
La sovraesposizione è un rischio ben noto, ma dal quale è difficilissimo preservarsi. L ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] la politica economica sarà quella di guidare la transizione dalla gestione della crisi a una ripresa sostenuta e sostenibile. Sarà affidamento ai rating esterni del credito e quindi favor verso una valutazione interna delrischio di credito; obbligo ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] – e delrischio della degenerazione della teocrazia in una sorta di fascismo di matrice religiosa.
La diffusione del dibattito libero e la teocrazia, forte della sua lunga esperienza nella gestionedel potere, mira al mantenimento dello status quo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] portò poi all’isolamento del commissario nella gestionedel processo. Alla fine di aprile del 1970 Calabresì querelò Pio spesso avevano una marcata coloritura politica, sottolineava il rischio di una strumentalizzazione della figura di Calabresi e ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] poveri e meno sviluppati. Proprio quest’ultimo è il rischio da fronteggiare nei prossimi anni, in particolare con riferimento Consiglio funge infatti anche da organismo preposto alla gestionedel sistema integrato di risoluzione delle controversie e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] M.: non solo le ricerche minerarie in Valpadana e la gestionedel metano rimasero all’AGIP, ma contestualmente venne creato l’ENI dell’ENI con le banche, e dell’elevato livello di rischio che ciò comportava, e ritenevano (Cefis in particolare che ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] a quelle di cui all’art. 70, 1° co., nonché del costo di gestionedel servizio» (art. 72, d.lgs. n. 276/2003).
Per salario minimo differenziato per categorie produttive aumenterebbe il rischio di interferenza diretta con le dinamiche contrattuali. ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] qualora l’arsenale chimico di cui Assad disponeva rischiasse di cadere nelle mani di estremisti ostili a volta che commette enormi errori di calcolo nella sua gestionedel potere, emerge immediatamente un salvifico intreccio d’interessi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] rafforzare lo spessore del mercato finanziario per accrescere la dotazione di capitale di rischio di cui necessitavano comportamento delle grandi famiglie del Rinascimento italiano che assegnavano ai figli compiti di gestionedel patrimonio, di guida ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...