Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] alla creazione di uno spazio finanziario europeo - l'esistenza di un rischio di cambio interno all'area - è stata abbattuta. Questo processo , sia strategico, sia per quanto riguarda la gestionedel fattore lavoro e della struttura dei costi. Queste ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] rocciosi da perforare. Occorre, infine, evidenziare il rischio minerario, ov;vero la probabilità che una perforazione dover utilizzare acqua purificata in grandi quantità per la gestionedel ciclo termico. Infatti, la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] risultare compromessa a causa dalle ridotte dimensioni dell’ente e delrischio di un «localismo gretto» (p. 334). La , contributi di miglioria e utili derivanti dall’eventuale gestione diretta di attività industriali e commerciali.
L’assemblea ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] l'antica logica del frazionamento delrischio o come una sorta di assicurazione contro i rischi della mercatura, 019 (= 31, 1 %) livellati o condotti a boaria, cioè in gestione diretta, o dati alla parte.
Analizzando ulteriormente questi dati, nel ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] subnazionali si sostituiscano a sempre più deboli stati nella gestione dei processi di globalizzazione. È questo un mondo , definito ‘Stalled engines’, è caratterizzato da un incremento delrischio di conflitti interstatali, da un ritiro di Usa ed ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] la maggiore frequenza che impedisce l'avvio della successione ecologica con conseguente aumento delrischio di erosione durante i periodi di piogge intense.
La gestione dei sistemi ambientali
Attualmente la gestione delle specie sito per sito o la ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] al controllo e alla valutazione nell’ambito della gestionedel territorio, dimostra non solo l’attenzione della società cioè dal terremoto dell’Irpinia, esiste una precisa mappa delrischio sismico in Italia), istituite nuove autorità (le autorità di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...