Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] e che era costituito di responsabilità individuale, senso delrischio, iniziativa privata. D’altra parte, la peculiare benestanti avevano svolto una funzione di rilievo nella gestione delle tenute agricole di famiglia che per consuetudine ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di servizi connessi all'attività di insediamento e gestione. Tale politica nasce dal riconoscimento che gli quindi prevedere uno schema di contratto che permetta una divisione delrischio. La retribuzione dovrà essere una funzione della quantità, cioè ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e morte, scansione del ciclo vitale proprio o altrui, trapianto d'organi, gestionedel patrimonio genetico. Infatti a causa dell'inseminazione artificiale, si corre il rischio di avere una disembodied procreation (procreazione extracorporea) e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di fatto un trasferimento delrischio dal Tesoro alla Fed, il che ebbe conseguenze negative sul cambio del dollaro. Gli Stati Uniti , della liquidità in circolazione). Da una gestione molto tranquilla fino a metà del 2008, si passò a una vera e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] In molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione della sanità. Con gli anni Novanta e Duemila, in dei sistemi di welfare, attraverso il calcolo della riduzione delrischio di povertà che può essere attribuita all’esistenza di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] tra i paesi industrializzati e di forte leadership nella gestionedel sistema monetario internazionale da parte degli Stati Uniti, un delle indicizzazioni di prezzi e salari o il calo del premio al rischio sui tassi di interesse, che a loro volta ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , la diffusione del doping nello sport internazionale, diffondendo la consapevolezza dei rischi per la salute tranciate, furono sostituite dall'affidamento al CONI della gestionedel concorso pronostici Totocalcio, una trovata divenuta un modello ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] stato necessario: prevedere misure appropriate per la copertura delrischio di credito connesso alla consegna anticipata delle valute in specifica del commissario come, d'altra parte, esclude la sua responsabilità politica per la gestionedel compito ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...