Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] . Il cosiddetto fiscal cliff di inizio 2013, e quindi il rischio, scongiurato solo in extremis, di cadere nel ‘baratro fiscale’ dovuto contare i forti malumori rispetto a tutta la gestionedel dossier nucleare iraniano recapitati fin dentro al ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] diventare occasione di conflitto anche la gestionedel denaro e del futuro, nonché le scelte che le famiglie di stranieri provenienti da Paesi a economia frenata sono a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale nel 57,6% dei casi, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delle regole concorrenziali, per esempio quando sussista «il rischio di un danno grave e irreparabile per la concorrenza». stesso soggetto di funzioni di regolazione e di gestionedel servizio conducesse inevitabilmente, per il titolare dei diritti ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] delle comunità locali e il loro rapportarsi ai temi legati ai terremoti, quali la prevenzione, la percezione delrischio, la gestione delle emergenze e la ricostruzione. Come in un percorso evolutivo, il susseguirsi di riflessioni, decisioni, errori ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] anch’essa ancorata al 1494.
C’è poi la gestionedel tempo, che in commedia è elemento non trascurabile al fine ). Consiste comunque nella valutazione del testo di C il nocciolo del problema testuale della Mandragola. Con il rischio, se non si mette ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] l’attacco) delle specie aliene e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc dello sviluppo di nuove aree o attività e la gestionedel declino di altre. L’adattamento dovrebbe prevedere anche una ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] in particolare è legato all'atteggiamento delle persone nei confronti delrischio, che a volte si cerca - come già si è altrimenti inattuabili. Questo aspetto viene sfruttato nella gestionedel lotto con una forte progressività: il 'rendimento ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] permetterà di raggiungere una maggiore efficienza nella gestionedel traffico aereo e contemporaneamente abbassare il livello sono concentrate sull’analisi delrischio politico nei paesi minacciati dalla crisi del debito sovrano.
International ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] . Strutture dedicate alla conservazione e alla gestionedel patrimonio e, quando andava bene, alla a quei ragazzi che abbandonano il sistema scolastico e di conseguenza rischiano di trovarsi ai margini della vita sociale: la dispersione scolastica è ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] lo scontento di Venezia, il senato annulla la muda del 1360, ma l'anno seguente il comune, tenuto conto dei rischi della congiuntura, accetta di prendere in carico la gestionedel convoglio. E ripetutamente lo Stato interviene per far fronte ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...