Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] norme che limitino l'accesso alle risorse naturali più a rischio può causare reazioni dello stesso genere: negli Stati Uniti uomini politici e gli amministratori incaricati della gestionedel territorio. Il concetto di sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] della sfera pubblica, e quindi una maggiore libertà di gestionedel proprio tempo libero (da un lato, cresciuto per la come il folk – sono diffuse nelle classi sociali a maggior rischio di esclusione e marginalità, come la classe operaia e le classi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] relazioni internazionali.
Il primo modo per abbassare il rischio di interruzione delle forniture è la diversificazione. In a valori comparabili con quello del fondo naturale ambientale.
Per la gestionedel combustibile esausto, quindi, in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] si abbassa automaticamente al segnale del via: se il canoista spinge anzitempo corre il rischio di restare bloccato. L'agostart l'affinamento della coordinazione, per rendere più economica la gestionedel movimento.
Nel kayak, l'atleta sta seduto sul ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . Barr, 1987); essi permettono una notevole riduzione delrischio cui vanno incontro i regimi a capitalizzazione, dato una diversità di formule e comunque una flessibilità nella gestione maggiore che in precedenza. Difficilmente, tuttavia, il metodo ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ciò che ai politici doveva essere noto. Accanto alla percezione delrischio di epidemie e contagi, vi era la certezza diffusa in organizzazione della vita pubblica dell’area (49). La gestione dei servizi urbani d’interesse collettivo più consueti, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] americano, ma diventò un problema mondiale. La paura per i rischi che si correvano si estese dappertutto. In Europa, per esempio pubblica fu intercettata dalle mafie. La concreta gestionedel potere da parte delle classi dirigenti meridionali ha ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , difficilmente riconducibili a semplici computazioni delrischio e talora influenzate piuttosto da scelte detenga la proprietà intellettuale venga poi direttamente coinvolto nella gestione e nella partecipazione degli utili dell'industria che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] l’uno sull’altro nelle diverse fasi di gestionedel disastro. In secondo luogo, questi sindaci rappresentano , a cura di P. Speranza, Atripalda 2005, pp. 5-9.
Rischio sismico, paesaggio, architettura: l’Irpinia, contributi per un progetto, a cura ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] la loro convinzione di subire un’ingiustizia, l’entità delrischio materiale spinge verso forme di protesta anche radicale. Soprattutto nella formazione di identità collettive e nella gestione politico-amministrativa. I partiti politici mantengono il ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...