Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rischio che possa dare adito a interpretazioni primitiviste o a una contrapposizione esasperata e artificiale tra cultura del popolo critico e disincantato sulle questioni inerenti la gestionedel patrimonio culturale, e risentiranno fortemente della ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] mutate condizioni esterne. In particolare, all’inasprirsi delrischio penale – chiaramente percepito con l’esplodere 22/news/ragnatela_bertolaso-2389122). Tra queste, per es., la gestione tramite familiari o uomini di fiducia di conti ‘chiavi in ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] delle regioni nella gestionedel pluralismo culturale e religioso, in altri termini, risente della mancanza di una politica migratoria a livello nazionale: un’assenza che, lasciando mano libera alle amministrazioni locali, corre il rischio di rendere ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , come è noto, la forma della convenzione per la gestione dei servizi non sempre comporta un rapporto di partnership su andere Moderne, Frankfurt am Mein 1986 (trad. it. La società delrischio. Verso una seconda modernità, Roma 2000).
L. M. Salamon, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di diritto, al quale riconoscere pari opportunità nella gestionedel proprio tempo libero, sia esso estrinsecato nel desiderio nell'ambito del movimento paralimpico sostenga lo spirito del fair play, che non ci sia alcun rischio per la salute ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] riorganizzare gli equilibri politici interni fra centro e periferia, che rischiavano ormai di rompersi. E a ridisegnare anche le modalità di riscatto (appropriazione e ‘autonomizzazione’ della gestionedel corpo) tipica dei movimenti femministi; e, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] inserita all’interno della gestione della vita parrocchiale come, d’altro canto, le comunità del Cammino sono invitate a diffuso come nell’industrioso Centro-Nord, la voglia di riuscita delrischio d’impresa esiste e si misura con la presenza di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di governo autoritario all'opposizione interna e al rischio di esserne rovesciati, e solo la sconfitta esterna nell'Africa subsahariana, la politica si occupa più della gestionedel potere che dell'attuazione di un qualche indirizzo politico; ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] esemplificativi di tali politiche carenti: a) le politiche di gestionedel territorio in materia ambientale (paesaggio, zone protette, aria, dei flussi globali e delle disgiunture, la città rischia di perdersi come punto che ordina lo spazio, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] il restante personale.
Alla ricerca di un equilibrio nella gestionedel rapporto di scambio tra attori politici e attori burocratici, problema di un effettivo e concreto trasferimento delrischio di impresa sugli organismi interamente privati che ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...