Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] accomandanti, i quali partecipavano all’investimento e agli utili d’impresa, ma non alla sua gestione. La limitazione delrischio al solo capitale conferito, storicamente preclusa al socio accomandatario e quindi all’intero ceto mercantile medievale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] che prevedeva in qualche modo la reintroduzione delle aziende a gestione familiare. Ciò che i riformatori - in particolare il nostalgia per l'onnipresenza protettiva dello Stato, la paura delrischio che nasce dalla concorrenza, l'avversione per il ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ha da sempre una propria ripartizione amministrativa dedicata alla gestionedel rapporto con i comuni e le province.
Non che, anzi, la lotta politica condotta a livello locale rischi di degenerare nella litigiosità tra le fazioni, nel clientelismo e ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] .
Le regioni dotate di una Agenzia per la gestione dei fondi comunitari sono, del resto, quasi tutte situate al Centro-Nord, con con la percezione da parte delle comunità locali delrischio della perdita definitiva delle risorse, la riscoperta delle ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] con la terraferma; ma ciò che più conta è che ogni isola rischia di perdere la propria identità, a meno che non raggiunga una sua , e si rivelò, peraltro, vitale anche con la nuova gestionedel 1926. La logica dell’appoderamento di fatto andò di pari ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . Tra. i motivi che lo avevano indotto a correre il grosso rischio di scrivere un'opera nuova in pochi giorni - dopo il recente e Soresi, la quale aveva intenzione di assumere la gestionedel Teatro alla Scala: a questo fine la nuova impresa ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] media hanno fatto alzare la soglia dell’accettabilità sociale delrischio nel 2009 è sembrato dunque configurare una «società dell Sabina Guzzanti. Il film, che denuncia la gestione politica del terremoto aquilano, è stato il primo documentario sull ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] imprese, e ponendo le basi per modelli di sviluppo e gestionedel territorio alternativi alla Cassa che in seguito, a partire dagli codifica del tema delle aree industriali come ‘aree a rischio di crisi ambientale’. Il tema delrischio caratterizzò ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] esiste la pensione sociale. E anche la copertura delrischio di disoccupazione non è omogenea: l’indennità di disoccupazione sulla gestione finanziaria delle regioni, deliberazione 25 luglio 2012 nr. 14, p. 163) «la riforma costituzionale del 2001 ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] riduzione delrischio sismico, nella Commissione regionale sul paesaggio e al tavolo tecnico sulle politiche del territorio ambientale di piani e progetti, alla realizzazione e gestionedel Sistema informativo regionale sull’ambiente; si compongono ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...