Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] La tesi prevalente vedeva questi prodotti chimici soprattutto sotto il profilo delrischio, ma vi era anche chi ne apprezzava i benefici. Fra di una malaccorta - se non incosciente - gestione dei rifiuti pericolosi.
Queste misure e queste cautele ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] amministrativa/assistenziale dei corpi e la reale gestionedel processo produttivo.
Monopoli giuridici e settori né la possibilità di fissare dei minimi salariali, né il rischio dell'apertura di pericolosi contenziosi.
Dopo molti secoli, la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 0,2% dell'area irrigata. Una saggia politica di gestionedel fattore acqua in agricoltura non può limitarsi all'acqua di dollari all'anno. Con l'obiettivo di contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] nell'ottica dei ceti formalmente esclusi dalla gestionedel potere i patrizi venivano considerati un gruppo che fra i cittadini, i distrettuali, i poveri e i benestanti; si rischiava - a vedere di Zorzi - di introdurre una "mala semenza" che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione, e uno sbaglio nel rispondere a tale quesito rischia di compromettere in parte o in toto gli interventi pianificatori sia nelle fasi di progettazione, di attuazione e di gestionedel piano.
Alla base della sistemistica vi è il concetto ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di Gozzi dipesero anche da un'attenta valutazione dei rischi connessi alla mercatura e dei tassi di profitto relativi 460.
17. Questa valutazione è proposta da Giorgio Doria, La gestionedel porto di Genova dal 1550 al 1789, in Il sistema portuale ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] aver influito molto, quindi, i dubbi espressi dai teologi del '300 sul rischio di usura connesso agli interessi percepiti da chi acquistava titoli e la gestionedel debito, è indubbio che resse piuttosto bene la prima metà del secolo; quanto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la linea di difesa è verosimile, ma sconsigliata per il rischio che, ridotta nel numero, la stessa mischia finisca per restare quattro principi va ricordata anche l'importanza della gestionedel territorio: una buona strategia, infatti, deve ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in una nota di Angelo sulla documentazione contabile della gestionedel banco: a quanto sembrerebbe essa consisteva in quattro Per questo, il banco Molin, assalito dai depositanti, aveva rischiato di fallire.
I quattro banchi che tra il 1521 e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] condizioni essenziali sono la credibilità e la gestionedel flusso di informazioni fornite ai terroristi. diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il panico creato da un'azione governativa e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...