Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] della sindrome metabolica e quindi alla riduzione delrischio cardiovascolare. I farmaci utilizzati, definiti 'antidiabetici fondamentale che il paziente venga ben educato alla gestione della malattia diabetica.
Diabete insipido
Cenni di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] principi e imperatore, connaturata com’è alla instabile gestionedel potere autocratico in regime feudale (il tema sarà partecipato alla lega di Cambrai, non c’era ora il rischio di inimicarsi la Francia.
Il Discorso riprende e amplifica nel tono ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] nel loro insieme indicano e caratterizzano il rischio permanente che la realtà umana crea a strutturalmente, conflittualità; gestione quanto più possibile non è nei cieli della religione, o negli ideali del diritto e dell’etica, che va cercato il ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] and Rescue Area, Sar) di propria competenza, mettendo così a rischio anche le coste di altri paesi europei. Il ministro degli esteri la necessità di ampliare la responsabilità della gestionedel fenomeno migratorio anche ai paesi europei non ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] legame solido nonostante i problemi derivanti dalla gestione dell’immigrazione clandestina e della minaccia crescita dell’interscambio commerciale, ma anche per la riduzione delrischio di attacchi da parte dei pirati. Nel biennio 2008-09 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] acetabolare. In caso di protrusione acetabolare, in considerazione delrischio di lesioni ai vasi iliaci comuni è bene , 6 e 6,5 mm) e si sono modificati i controlli di gestione sul diaframma, così da poter trattare più zone ottiche, con zone di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] un più elevato livello metodologico di pianificazione e gestionedel processo di allenamento, perché è diventato possibile in possesso di una velocità di base elevata può decidere di rischiare un differenziale maggiore tra le due frazioni di gara, pur ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] facevano carico della politica monetaria e della gestionedel commercio dei metalli preziosi. Dal secolo XIII Malamocco, poiché ben presto ci si era resi conto dei rischi di insabbiamento provocati dal Brenta. Venezia era allora circondata dalla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] undici anni di gestionedel canottaggio azzurro (1993-2003) La Mura (Premio FISA quale miglior tecnico del 2003) ha del busto solo nel finale della palata. Tale tecnica, conosciuta anche come IMS (International modern style) comportava però il rischio ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] consiglio comunale dell'11 marzo:
[Il commerciante] senza alcun rischio, col solo incarico di servire da tramite fra la cosa che compensi del triste periodo che stiamo attraversando(191).
Benché in disaccordo sulla gestionedel porto, il gruppo ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...