Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] la stessa carica anche nello Yemen riunificato. La gestionedel potere su base clientelare, l’assenza dello stato il governo non ha adottato misure adeguate e oggi lo Yemen rischia una vera crisi umanitaria. Secondo le Nazioni Unite, circa 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] il rischio di operare in un paese con una difficile situazione politica ma il suo scarso controllo del territorio una soluzione che ha fatto rientrare il pieno controllo e la gestione della missione in ambito NATO, con quartier generale a Napoli.
...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] in cui il potere, che procede dalla sua volontà, non rischi di lederli.
Il fondamento della democrazia è dunque la fiducia nell come uno strumento di giustizia e come una gestionedel benessere, va però anche immediatamente sottolineato che queste ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] permetterà di raggiungere una maggiore efficienza nel la gestionedel traffico aereo e contemporaneamente abbassare il livello mondiale concentrate sull’analisi delrischio politico nei paesi minacciati dalla crisi del debito sovrano.
International ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] necessaria quella che potremmo definire la gestionedel paziente per coordinare i risultati delle technique ou l'enjeu du siècle, Paris 1954 (tr. it.: La tecnica rischiodel secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] o lontana costituisce un rischio da considerare e da controllare; basterebbe citare anche soltanto il caso del petrolio, che però le responsabilità di coloro che sono addetti alla loro gestione e pianificazione; e si comprende anche come sia opportuno ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] manovre può molto spesso condurre a un'adeguata gestione dell'attività riflessa che restituisce autonomia e sicurezza al invece possibile procedere a una stratificazione delrischio basata sulla gravità del danno miocardico (ischemico o necrotico), ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, un effettivo rischio di law enforcement - e la consapevolezza da parte dell'imprenditore criminale delrischio di perdere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestionedel tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in di fornire agli utenti un eccesso d'informazione che rischia di sommergerli, privandoli della capacità di scelta prioritaria ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] medici personali, inclusi quelli di imaging.
Fondamentale nella gestione delle immagini mediche è la disponibilità dei dati nelle frequente nelle donne in menopausa e comporta un aumento delrischio di fratture. Per la possibilità di misurare anche ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...