GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] tentazione si spiega col desiderio di tutelarsi dal rischio di perdite determinate dalla svalutazione della sterlina, succedergli J. Callaghan, più incline alla gestione pragmatica e tecnocratica del governo. Il bilancio presentato dal cancelliere ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] di rimborso di buoni del Tesoro ponevano a grave rischio. Il nuovo prestito fu chiamato Prestito del Littorio, e per esso lire stanziata sui fondi relativi a spese per liquidazione di gestione di guerra. Un'assegnazione globale insomma di 2 miliardi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] es., un possibile intruso). In altri termini, la segretezza del metodo non si basa sulla segretezza dell'algoritmo (che deve rischio di pericolose intercettazioni. Un'altra possibile limitazione di tali sistemi crittografici è relativa alla gestione ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di differenziazione, che rischia però di non fuoriuscire, nell'ansia del rovesciamento, dal recinto teorico del modello prevalente. La ed enti destinati alla loro tutela e alla gestione di risorse e servizi di così rilevante interesse generale ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] con altri strumenti finanziari.
L'andamento del dollaro e, con esso, la gestione della politica economica statunitense, hanno segnato banche di ottenere profitti elevati e a basso rischio grazie alla presunta impossibilità dei debitori sovrani di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non soltanto politica: è l'educazione al combattimento, l'accettazione dei rischi che esso comporta; è un nuovo stile di vita italiano. Così il del lavoro, otto ore, minimi di paga, partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori alla gestione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del suono prelinguistici, chiarendo dunque la loro da un atteggiamento orientato al rischio, allora la conclusione sarà più secondo aspetto riguarda la gestione della propria identità. Spesso ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] facoltà. Il rischio che una componente aggiuntiva dell'offerta, di ampia dimensione, potesse provocare un crollo del prezzo di 'ambito del Comitato interinale del FMI (l'organo che aveva sostituito il Comitato dei venti nella gestione della riforma ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] del ruolo e pensionamento, ecc.), contrasti affettivi, sovraccarico lavorativo con insoddisfazione, agirebbero quali fattori di rischio, o colloqui di consulenza centrati sul problema (gestione dello stress, soluzione dei problemi, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] dotazione nucleare, che si stima intorno alle 90-110 testate, rende la stabilità del Pakistan una priorità per la sicurezza internazionale, soprattutto per i rischi connessi alla sua gestione in caso di collasso delle istituzioni politiche, o per i ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...