MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] inseriscono ha innescato notevoli critiche del liberismo nella gestionedel territorio metropolitano a fini meramente causa della sua natura speculativa, per il concreto rischio di gentrification nonché per le scarse misure di compensazione ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] modalità dello svolgimento della gestione dell'impresa di a. derivano quindi dal tipo di impegno che comporterà il pagamento del risarcimento, o qualora l'evento si verifichi, oppure − a seconda della natura delrischio stesso − ogni qualvolta esso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] significativo (53 milioni). Peraltro, l’esposizione al rischio di calamità naturali – in primo luogo alluvioni e forze di opposizione e di garantire una sua ininterrotta gestionedel potere. A rafforzare tali timori contribuì anche la decisione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’obbligazione di mezzi ovverosia di mera attività senza rischiodel risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ripetersi di eventi naturali avversi, grazie a una gestione centralizzata delle risorse e alla capacità di mobilitazione proprio sul versante sociale che appare più a rischio la tenuta del processo di crescita: la liberalizzazione della proprietà ( ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] il legislatore alla regolamentazione del settore radiotelevisivo per evitare il rischio della concentrazione dell’industria dei realizzazione di quest’ultima condizione, insieme alla corretta gestione dei tempi di ritardo dei segnali emessi da ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] uno dei punti deboli dell’ecologia del ripristino. Inoltre è spesso difficile – attrattiva turistica). Nel quadro della gestione delle risorse biologiche, sono comunque popolazioni. Viene così limitato il rischio di commettere errori gestionali, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] due paesi vennero conclusi degli accordi che prevedevano la gestione in comune delle linee prebelliche. A seguito di disordine del tempo di Ottone III. Ma Enrico II avrebbe però ottenuto ben altri risultati, se si fosse guardato dai rischi della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sui quali non grava il rischio degli investimenti). Tuttavia, vengono a limitare la libertà di gestione degli operatori bancari incidendo sulla loro 'estero. Esse cercano di frenare la tendenza del risparmio (delle famiglie) a rinunciare agli acquisti ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] e gestione delle imprese, del cambiamento e dell'innovazione produttiva. Gli istituti del primo tipo didattica e potenziare l'eccellenza della ricerca; il crescente rischio di licealizzazione dei corsi universitari (almeno di quelli triennali); ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...