Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di fattibilità, configura infatti un metodo di gestionedel patrimonio culturale attraverso la salvaguardia materica; si occupa , monumenti, Napoli 1997.
Istituto Centrale del Restauro, La Carta delrischiodel patrimonio culturale, Roma 1997.
I. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] certo empirismo clinico che ha guidato in passato la gestione di numerose malattie a patogenesi autoimmune. I farmaci effetti di natura soppressiva del fenomeno proliferativo), mieloma multiplo (con buon decremento delrischio di recidive), sarcoma ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] fatti, dei risultati, dell'uso del simulatore o di sue parti) e gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale, e questo strumento acquista ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] naturali, da un lato, e gestione dell'ambiente e uso irrazionale del territorio e delle risorse naturali, dall del Chichón (Messico) e del Nevado del Ruiz (Colombia), occorse cinque anni dopo, abbiano accelerato la presa di coscienza delrischio ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] per quantificare il rischio di operazioni finanziarie, del credito e così via. Alcuni matematici del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) collaborano con il Ministero dell'Economia e della Finanza per ottimizzare la gestionedel debito pubblico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] di integrazione di coppia, che permette una migliore gestionedel MCI.
Tutti i maggiori costruttori automobilistici stanno identificati dei parametri la cui misura serve a valutare i rischi di lesione e i livelli di sicurezza, mentre nella seconda ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONEDEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] corretta e tempestiva comunicazione un ruolo cruciale nella gestionedel territorio.
Ambito tecnologico. – Per legge U. Beck, Risikogesellschaft, Frankfurt 1986 (trad. it. La società delrischio, Roma 2000, 20132); E. Ostrom, Governing the commons, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nella gestionedel potere, tale contrasto acquisì i caratteri di un conflitto politico (la presidente Plavšić, inizialmente esponente del nazionalismo serbo più intransigente, si spostò progressivamente su posizioni più moderate) e rischiò di ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] ., la disinibizione on-line e l’aumen to della propensione al rischio.
A tutt’oggi i dati scientifici raccolti indicano che possono influire I., l’insegnamento delle tecniche di gestionedel tempo e la ristrutturazione delle distorsioni cognitive ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] una gestionedel cantiere composta da una sequenza di montaggio sempre più specifica. L’apertura del mercato edile e dei componenti di un edificio, il rischio di danneggiamento del patrimonio storico-artistico.
Le tre principali tecniche ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...