Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., i sistemi per il controllo del traffico aereo o le centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede da parte degli operatori ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] professionali degli avvocati), stabilmente destinate all’erogazione del servizio di gestionedel sovraindebitamento (art. 1, lett. e, d rischia di generare conflitti di interessi.
L’insuccesso del nuovo istituto. – La regolazione concorsuale del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un maggior costo di costruzione e delrischio di prolungati fuori servizio in caso di cedimenti del piano di posa; per cui centralizzato, di cui sono intuitive le favorevoli conseguenze di gestione. Grazie all'affluenza dei dati nel Posto centrale ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestionedel servizio idrico integrato, costituito dall'insieme dei servizi preliminari di caratterizzazione del sito inquinato (al fine di valutare la gravità delrischio e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] i canali adiacenti; 6) la diminuzione considerevole delrischio di interferenze fra stazioni funzionanti sulla stessa onda Cincinnati. La gestione di tutte le trasmissioni di questa fu assunta nel febbraio 1943 dall'ufficio del Coordinator of ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] scuola, nel mondo del lavoro; rifiuto della società nel suo insieme, dei suoi modi di gestionedel potere, delle sue di un lavoro sottopagato e non gratificante oppure di un piccolo rischio che permetta in poche ore di guadagnare lo stipendio di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] nei diversi contesti, riconducendo tutto all'unica strategia di fondo. La gestionedel c. s. risponde piuttosto a norme, a prassi, e non agli interessi. La teoria della scelta razionale o delrischio calcolato ovvero della scommessa sull'esito di un ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] un parziale ma significativo ridimensionamento del pessimismo iniziale sulla gestionedel quadro morboso, si prende cognizione di causa (aspetti clinici e di laboratorio) i rischi della progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] graduale del sistema dall'attuale gestore (PMEL), essenzialmente un ente di ricerca, alla gestionedel NDBC sono verificati in passato grandi maremoti. Le zone più a rischio si trovano in corrispondenza delle grandi zone sismogenetiche sottomarine, ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] . In tal caso, infatti, il vantaggio del minore trasporto verrebbe più che annullato dalla moltiplicazione dei siti da gestire e da sorvegliare.
Per quanto riguarda il tipo di rischi associati alla gestione dei rifiuti radioattivi, il problema più ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...