L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fastidioso, per tutte le preoccupazioni che l'accompagnano, la gestione della propria casa e preferisce trasferirsi con i proprî congiunti sostituendosi, per merito della giurisprudenza, quella delrischio professionale o della colpa dell'industria. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] distrugge ogni traccia di sé è facile immaginarlo; corriamo forse il rischio di fare realmente esperienza di quanto non si è mai verificato nel bisognava ristrutturare profondamente il processo di gestionedel prodotto, rivedere l'organizzazione della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] modo che il costo eccessivo dell'azione e delrischio connesso possa scoraggiare l'attuazione di comportamenti criminali. l'infiltrazione nell'economia legale di soggetti e metodi di gestione criminali. Pochi anni più tardi, nel 1974, il governo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perduranti carenze nel dominio delle politiche di prevenzione delrischio in un territorio reso ancor più fragile dai della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestionedel giubileo del 2000. Con grande dispiego di risorse Berlusconi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su casi di cattiva gestione e nepotismo. Ciò ha portato, nello stesso mese, alla nomina del nuovo presidente della in termini di maggiori scambi commerciali conseguenti all'annullamento delrischio di cambio e, per l'Europa, il significato ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] come la dogana erano affidati a pubblicani che ne curavano a loro rischio e pericolo l'esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare Di Tucci, Le imposte sul commercio genovese fino alla gestionedel Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] stato nell'anno 1928 di circa 452 milioni.
Le risultanze finali della gestionedel risparmio dànno per il 1928 un'entrata di 385 e una spesa che dall'opportunità di limitare il più possibile il rischio dei prestiti nei riguardi dei soci fra loro, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] da scisti si scontrano con le preoccupazioni sul fronte delrischio ambientale, su cui l’opinione pubblica è tradizionalmente dall’anno precedente; la politica estera e la gestione di un parziale disimpegno statunitense dal Medio Oriente; le ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nell'intero ciclo di vita del sistema che si sta analizzando.
La gestionedel lungo termine
Una delle caratteristiche dominanti decisore scegliere linee di azione che permettano di evitare rischi vicini nel tempo, piuttosto che linee di azione che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di tutta una serie di studi (valutazione delrischio tossicologico tramite indagini metaboliche, biochi miche- contaminazione da fall-out radioattivo. In alcuni casi errori di gestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...