Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] sottoscritte dai risparmiatori e fondi pensione, per la gestionedel r. previdenziale.
La tabella riporta, per il finanziari quotati sul mercato consente vantaggi ulteriori: ripartizione delrischio d'impresa su una popolazione vasta di investitori ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] soggetti adottati hanno dimostrato come questo aumento delrischio sia genetico, e come il rischio di sviluppare un quadro di s. degli interventi psicosociali è quello di migliorare la gestione della malattia nel suo complesso (controllo dei sintomi ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] stabilire il livello di accettabilità di questi rischi, in una valutazione globale delrischio da radiazioni che non può o non di particolari vincoli ai fini dell'autorizzazione alla gestione delle attività. Queste analisi coinvolgono naturalmente la ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] politica macroeconomica, tra cui la politica monetaria e la gestionedel tasso di cambio (De Grauwe 2000). La teoria Per fronteggiare la disoccupazione nel primo Paese ed eventuali rischi di inflazione nel secondo, si potrebbe cercare di ripristinare ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] potrebbe continuare a crescere in futuro. Tale 'rischio di longevità' pone nuove sfide riguardo alla sostenibilità affidamento degli attivi a operatori professionali, società di gestionedel risparmio, assicurazioni o enti equiparati, soggetti a ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] la cosiddetta vigilanza prudenziale, ossia i controlli sul rischio delle singole operazioni di una banca al fine di controllo nei confronti di numerosi soggetti: Società di gestionedel risparmio (SGR), Società di investimento a capitale variabile ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] intende:
1) trasferire al factor gli oneri di gestione contabile-amministrativa relativa al complesso dei crediti ceduti, rischio d'insolvenza del debitore o dei debitori ceduti. Il trasferimento delrischio non è però un effetto necessario del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la conservazione nel tempo, rispetto ai continui rischi di dispersione, frammentazione, disordine. La complessità del problema cresce enormemente con l'introduzione dell'informatica nella fase della gestione e, ancor più, in quella della creazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Oslo, la quale rappresenta la Deutsche Luft Hansa per la gestionedel servizio aereo da Oslo a Berlino, via Copenaghen, inaugurato nel nazione di naviganti, quindi di gente esposta al rischio, e per secoli vissuta in sottomissione o comunione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . 77-151.
P. Ameglio, M.I. Boni, Organizzazione teatrale e strumenti di gestionedel pubblico, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, si scusa delle omissioni additando i rischidel facile esotismo o postulando gerarchie culturali ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...