Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] flessibilità, anche se con un caveat sui rischi di una dose eccessiva della ricetta, che Cerbo, Profili organizzatori della gestionedel mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 1993, pp. 212-33.
Il turismo mediterraneo come risorsa e come rischio, strategie di comunicazione, a cura di E. Nocifora, Formello 1993. i paesi rivieraschi ai diversi problemi della gestionedel litorale e delle acque.
Un secondo genere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] delle imposte sugli equilibri dei mercati finanziari, sul rischio, sulla composizione di portafoglio, sulle strategie di investimento cambi, sui movimenti e sulle diverse forme di gestionedel risparmio. Tali ricerche sono andate avanti insieme agli ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] del consumismo e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali.
Negli anni Novanta del 20 Schneede, Köln 2000.
L. Solima, Marketing strategico per la gestione dei musei, in Museo contro museo. Le strategie, gli strumenti, ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] di persone vivono in 1,2 milioni di edifici in zone a grave rischio idrogeologico; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, variabili legate ai tempi e ai costi di realizzazione e gestionedel manufatto (per cui si parla di 4D, 5D e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] diffuso di colmarla. Sulla distorsione della percezione pubblica delrischio di cui soffrono i prodotti dell'ingegneria genetica ha scontato il peso degli insuccessi nella gestione degli scandali alimentari del passato. Mentre negli Stati Uniti gli ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di un'infrastruttura di dati spaziali, l'UE ha dato vita al programma GMES per studiare soluzioni alla gestione globale delrischio e della sicurezza a livello europeo tramite un sistema articolato ma centralmente coordinato. L'ESA, responsabile a ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] , anche le e. temporanee rischiano di essere assoggettate alle leggi e alle strategie del marketing e dell'economia. Il gestione di ogni aspetto riguardante le e. temporanee d'arte, poiché "la crescita a dismisura del fenomeno e il consenso del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] della viremia post-t. è un evento pressoché universale e il rischio di evoluzione verso la cirrosi è aumentato da vari fattori, come indicazioni, la tecnica chirurgica e la gestionedel decorso postoperatorio hanno subito una continua evoluzione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] è disposto a dare in cambio di una determinata riduzione delrischio di morte. Con l'altro, i costi delle diverse malattie un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteri di gestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...