SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] una perdita di 6 miliardi di lire. L'assunzione in proprio della gestionedel Totocalcio, riconosciuta con d. l. 14 aprile 1948, n. 496 in altro campo sarebbero considerate vessatorie. Il tema delrischio sportivo è un capitolo in evoluzione; in ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , affianca requisiti di gestione, quali costo, comodità ,4, ossia 7 volte inferiore a quello ricavato dal lavoro del contadino messicano o di quello della Nuova Guinea. Ma il l'organismo umano ad alcun rischio apprezzabile. Tali dosi sono calcolate ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] impedire la p. mediante sistemi egualitari e ingegnosi di gestione delle risorse naturali disponibili (Corm 1994).
Il concetto basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa delrischio di diventare povero, l'amore evangelico per la p. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] favorire la ricerca scientifica, ma di provvedere alla costruzione e gestione d'impianti nucleari. Anche nel C.E.A. sono stati Il problema dell'assicurazione dei rischi nucleari, in Assicurazione e responsabilità civile, Atti del 2° Convegno di studî ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di premi individuali differenziati, commisurati ai diversi gradi delrischio. Ma nei mercati assicurativi vi è spesso una più bassa di quella dei giovani, unita a una gestione in disavanzo dello schema previdenziale, non potrà che deprimere ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] dati in laboratorio, alla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Pubblicazioni sistematiche, sistematici anche a livello del patrimonio costruito, una mappa conoscitiva dei maggiori fattori di rischio, quali l’aggressività dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] attribuirsi principalmente alle nuove tecnologie che riducono il rischio economico nell'esplorazione e diminuiscono i costi di oggi in esercizio, a più soddisfacenti modalità di gestionedel combustibile irradiato e dei rifiuti radioattivi, nonché a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] resti fisici dell'uomo stesso.
Tematica fondamentale, in una gestionedel patrimonio culturale che voglia, in primo luogo, essere attenta elaborazione metodologica della museologia evita questo rischio, permettendo invece di instaurare un dialogo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Convegno di San Pellegrino della DC, con la proposta esplicita del finanziamento dei p. allo scopo di "moralizzare la vita una disciplina della gestione finanziaria le cui necessario, dunque, evitare il rischio d'involuzioni reazionarie (articoli di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la democrazia, la disaffezione nei confronti della gestionedel partito aumentava a livello esponenziale, soprattutto ogni modo la svalutazione dello yuan, nella consapevolezza delrischio che si avviasse una spirale svalutativa generalizzata e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...