Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] . 441 in materia di smaltimento di rifiuti (Soricelli, G., Conferenza di servizi, alle amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche chiarito che la remissione al Consiglio dei ministri avviene in ossequio ai principi di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] (co. 1). La norma, inoltre, qualifica come abusivo il rifiuto del committente di stipulare il contratto in forma scritta (co. 2 per la platea dei lavoratori che, non disponendo di una cassa autonoma, siano iscritti alla gestione separata dell’inps, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] per una sostanziale inefficienza della gestione degli esattori, con bassa di pagamento, fermi, ipoteche, rifiuti totali o parziali di rateazione ormai è destinata ad accompagnare la maggior parte dei ricorsi sin dal momento della presentazione. Ma l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] alcune norme del codice penale, in favore dei «prossimi congiunti» (comma 4 dell’art. vita quotidiana, sia per la gestione di dati e documenti, sia tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto all’autorità procedente. Per comprensibili ragioni, ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] dell’utiliter gestum19; trasposizione fallace, perché nella gestione di affari v’è un’appropriazione di dei congegni tecnici apprestati dal legislatore, si è individuata la categoria dei «negozi con effetti transitivi favorevoli soggetti a rifiuto», ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ipotesi in cui un’autorità nazionale si rifiuti di dare esecuzione ad una rogatoria (art dimostrati efficaci per la gestione e il funzionamento De Amicis, G.-Surano, L., Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] . 28/2010, ossia se la parte rifiuti la proposta di accordo conciliativo formulata dal , n. 181 il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato di differire di sei proprie Linee Guida per la gestione della mediazione a fini conciliativi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] soggiornò per quasi tre settimane nel palazzo dei Geraldini ad Amelia, per sfuggire all' acquisito una grande esperienza nella gestione di simili istituzioni, poiché incontrarono però non di rado critiche e rifiuti, perché prevalse sempre in lui il ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] devolute all’Isvap, meno alcune, e precisamente:
a) le tenuta e la gestione del ruolo dei periti assicurativi, trasferita alla Consap s.p.a. (art. 13, co stessa.
Ma quid iuris se la banca mutuante rifiuti la stipula del mutuo, a fronte della richiesta ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] minilaterale in materia di gestione delle risorse naturali inclusa la produzione di energia nucleare; rifiuti; e regioni polari (si veda le norme e i principi “aperti” dei trattati in materia ambientale, prescrivendo regole dettagliate ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...