risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] dello sviluppo sostenibile è intimamente connesso a quello della gestione delle risorse. L’argomento ha suscitato interesse già alla utilizzate, alla stima delle emissioni nell’atmosfera e deirifiuti prodotti per realizzare il progetto.
Inoltre, la ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] i. di raccolta, trattamento e smaltimento deirifiuti solidi (inceneritori, termovalorizzatori, ecc.); i. (green infrastructure) s’intende tutto ciò che, nelle politiche di gestione territoriale, si riferisce all’ambiente naturale, come, per es., ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] appare dai cumuli di conchiglie, rifiuti o resti di pasti collettivi ( di t nel 2006), che ha fatto della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Al marine, proporre regolamenti per la gestione degli stock di pesce e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la palude verso la quale Parigi mandava i rifiuti, dove è ora Rue de la Victoire; della Marna e si cerca di trarre profitto dell'acqua dei pozzi artesiani perforati fino a 800 m.; dato però le sovvenzioni regie, la gestione dell'Accademia di musica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] legge Galli) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia terreni agricoli e non, aree industriali dismesse, rifiuti eliminati in discariche controllate e non ecc.) e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] basato sul riconoscimento può consistere anche nel rifiuto e nella stigmatizzazione dei membri di questi altri gruppi estranei alla cultura di risorse a base geografica che permettono una gestione efficace, la pianificazione dell'attività economica e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di investimento e di gestione nella produzione di biomassa: che può essere dispersa in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal negativo presenti negli effluenti liquidi o nei rifiuti solidi. Ciò detto, è indubbio che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sull'Olanda, che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie pubblico, costringono la grande maggioranza dei cittadini a scaricare i loro rifiuti nei canali, oppure nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] maggiore semplicità ed economicità di gestione si aggiungono quelli morali o un certo numero di rifiuti fa decadere dal diritto appena iniziato a lavorare; data la crescita della produttività e dei salari i contributi totali delle epoche 2 e 3 saranno ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] delle fonti rinnovabili con sostanziosi incrementi dei contributi da biomasse e rifiuti, da geotermico, da eolico e Non va infatti dimenticato che i tempi tipici dei processi necessari per tali gestioni sono molto lunghi e che comunque passano decine ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...