Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a quello della gestione adeguata delle risorse naturali. Il richiamo alla capacità della biosfera, considerata come energia che fluisce tramite la foto sinte si, e il problema della riciclabilità ambientale deirifiuti non trovano collocazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] bene a sé, e soprattutto come recipiente di assorbimento deirifiuti dell'attività umana.
E tuttavia questo allargamento del concetto in qualche modo ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fruizione del patrimonio ambientale di una certa regione; della gestione in prima persona di beni naturali e storico-artistici a piogge acide, o problemi come quello dello smaltimento deirifiuti tossici; si ripropone, dopo la grande euforia ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] del Giubileo; gli speciali 'compattatori' per la raccolta deirifiuti in centro storico sono stati acquistati con fondi sia Vergata; la corsa parallela delle grandi catene e delle gestioni indipendenti: in crescita decisiva le prime, non meno ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] e nocivi prima del loro definitivo smaltimento in discarica. È operazione fondamentale ai fini di una corretta gestione dello smaltimento deirifiuti; suo scopo è attenuare o eliminare la possibilità di rilascio delle sostanze inquinanti presenti nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] composti metallici), o allo smaltimento sul suolo di rifiuti in condizioni non controllate (discariche abusive).
Normative prevede una stretta correlazione tra pianificazione territoriale e gestionedei rischi di incidenti rilevanti. Alla figura del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] l'impronta impressa dai suoi denti è troppo profonda, il padre rifiuta l'autorizzazione e fa sapere al ragazzo che non è ancora guardaroba. Erano spesso incaricati della gestionedei loro beni e dell'educazione dei loro figli. Costava assai caro ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . Appunto per questo la sua gestione, che non può fare a meno della collaborazione dei suoi membri, deve necessariamente mettere che le riconosciamo soltanto in ragione dei desideri, dei bisogni, deirifiuti, degli interessi o delle convinzioni che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] con l'autorità imperiale che interviene anche nella gestionedei fondi per la costruzione e la conservazione del orti, di ricoveri per animali e di fosse per i rifiuti. In età altomedievale, la polarizzazione di alcune componenti sociali ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] il maiale selvatico e il lupo si cibavano deirifiuti e dei resti alimentari dei gruppi umani, compensando con la prolificità il loro che la gestionedei cammelli era nelle mani di popolazioni nomadi e si svolgeva al di fuori dei contesti urbani. ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...