Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] e diffuse (acque di scarico, rifiuti, emissioni gassose, fertilizzanti, fitofarmaci delle azioni tendenti a una gestione sempre più affidabile e integrata delle può suddividersi in: a) correlazione dei dati registrati e degli indicatori diagnostici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] delle cantine e dalla base dei muri di edifici e rimesse, da mucchi di concime e letame e dai rifiuti delle fattorie. Il governo : l'impiego di personale competente, una corretta gestione della contabilità e l'adozione di tecniche amministrative ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile assorbire gli scarti e i rifiuti creati dalle attività antropiche senza l’equità intergenerazionale (soddisfazione dei bisogni delle generazioni future al ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...