Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sia per le risorse da cui attingere che per i rifiuti da scaricare. L'attività di produzione di servizi volti al ha rappresentato l'obiettivo primario da raggiungere nella teoria della gestionedei sistemi di attività umana (Bernetti e Casini, 1995). ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] 'sviluppo sostenibile' dell'agricoltura impone oggi una gestionedei processi atti a soddisfare le crescenti richieste alimentari non più utilizzabili dal metabolismo umano; i) riciclaggio deirifiuti (residui colturali, letame) nell'ambiente per una ...
Leggi Tutto
Organizzazione, generalmente a gestione comunale, il cui compito essenziale è l’asportazione deirifiuti solidi urbani (➔ rifiuto). Gli addetti alla n. urbana sono i dipendenti di tale servizio, compresi [...] nella categoria degli operatori ecologici ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] pioggia. Anche il problema della disposizione deirifiuti solidi va considerata nel capitolo dell'inquinamento sono per es. il Project Mar per la conservazione e la gestione delle paludi, delle torbiere e altre zone umide (conferenza organizzata da ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] lasciando ancora irrisolti molti problemi di gestionedei Piani Territoriali Paesistici (PTP).
materia di protezione del suolo, e in particolare dello smaltimento e stoccaggio deirifiuti solidi, il provvedimento quadro è rappresentato dal d.P.R. 10 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] spesso i loro programmi in ritardo e mal sopportano l'eventuale rifiuto di permessi speciali che essi, per primi, non dovrebbero e non per facilitare l'impostazione scientifica dei problemi di gestionedei parchi. Il suo maggiore contributo, sotto ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in genere soggetti alle stesse norme tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte deirifiuti, ma nella pratica ciò deve accadere nel territorio degli altri, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pervasivo, lo si usa come slogan parlando di città sostenibile, di politica energetica o dei trasporti sostenibile, di gestione sostenibile dell’acqua, deirifiuti ecc., mentre esso ha, per l’economia, contorni piuttosto chiari ed è suscettibile di ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] impatto diretto, con i reflui urbani e i rifiuti solidi, e uno indiretto, legato alla produzione degli scarichi e la gestione razionale dell’acqua (v tasso di fecondità, ossia il rapporto tra il numero dei nati in un anno e il numero di donne ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] legge Galli) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia terreni agricoli e non, aree industriali dismesse, rifiuti eliminati in discariche controllate e non ecc.) e ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...