Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e quindi il rischio che la barca stessa si fermi, cioè rifiuti la virata. In questo caso la manovra va ripetuta e ciò la carta nautica o uno dei tanti strumenti cartografici oggi in commercio.
Per quanto riguarda la gestione di una regata sulle boe ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] registrare i reiterati rifiuti che la Serenissima aveva opposto ai tentativi dell'Impero e dei maggiori Stati italiani consiglio anche allo scopo di conservare la tradizionale gestione centralistica del potere. Non solo l'assemblea generale ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di una visione tradizionale dei rapporti di genere che produce ambiguità irrisolte e rifiuti aperti. Gli operai dell nel tempo ad alterne vicende, nel 1867 passa sotto la gestione della congregazione di carità; v. P. Visconti, L'assistenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con , dove si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono funzione di difesa e di gestione economica ‒ e in qualche ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , come lenta accumulazione di rifiuto»(25). Sarà proprio così anche a Porto Marghera. Infatti uno dei primi riscontri lo si deve riferisce nella relazione Ruggero Bollini, membro del consiglio di gestione aziendale — e altre ne seguiranno, a segnare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per , pp. 197- 209; P. De Fidio, Dieta e gestione alimentare in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi sono stati rinvenuti in esse rifiuti alimentari, i quali hanno consentito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] possibile fornire due argomentazioni tra loro contrastanti: a) il rifiuto di contrarre crea un'asimmetria nelle opportunità delle diverse la tesi di una assunzione delle proprietà dei trust e di una loro gestione diretta da parte del governo fu ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e garantire equilibrio e oggettività alla raccolta dei dati necessari alla conoscenza e alla gestione dell'ambiente che ci circonda, ha come conseguenza dell'accumulo di fosforo nei rifiuti alimentari. I metodi geochimici di prospezione archeologica ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] storico(38); la rete fognaria era primitiva e convogliava i rifiuti nei rii, dove si accumulavano e imputridivano a causa della scarsa alla relativa libertà d’azione dei frati canossiani che non erano gravati dalla gestione di una parrocchia e si ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dell’organizzazione e della gestione della città — di quella X-1-4.
85. Il 7 febbraio 1934 rifiutò con queste parole la nomina a membro della commissione di dover soccorrere 779 nuclei familiari, dei quali 246 risiedevano in baracche, per complessivi ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...