FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] il 26 ott. 1414 rifiutò una nuova missione diplomatica onde che però consentiva la gestione di somme talvolta ingenti pp. 21 s., 26; B. Betto, I Collegi dei notai, dei giudici, dei medici e dei nobili in Treviso (secc. XIII-XVI). Storia e documenti, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dei prodotti, con conseguenti rallentamenti della produzione e fermate non programmate, hanno ripercussioni rilevanti sull'economia della gestione zolfo come sottoprodotti; infine, dai rifiuti solidi si potranno ottenere alimentazioni petrolchimiche, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] delle fonti rinnovabili con sostanziosi incrementi dei contributi da biomasse e rifiuti, da geotermico, da eolico e Non va infatti dimenticato che i tempi tipici dei processi necessari per tali gestioni sono molto lunghi e che comunque passano decine ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] massa di materia organica (escrementi, rifiuti urbani e industriali, residui della ricerche sull'ambiente e in particolare sulla diversità dei viventi. Decisive prese di posizione maturano nei dibattiti la protezione, gestione e ripristino di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e raggruppamenti di servizi, gestione di una nuova finanziaria la s.a. di navigazione (sempre sotto la presidenza dei C. fino al 1939), al cui capitale a dichiarare inaspettata, capitava dopo una serie di rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] per il trattamento di emissioni liquide; per la conversione di rifiuti solidi (polimeri e altri); per il miglioramento della qualità inerte degli altri reattori) con aumento dei costi e della complessità di gestione dell’impianto. Nel caso di basse ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Corno d’Africa e dagli attacchi dei droni americani contro i loro capi tempi dell’indipendenza. Recentemente nella gestione della crisi somala hanno svolto ruoli rifiuti pericolosi o tossici. Con lo scoppio della guerra civile, tonnellate di rifiuti ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] adattabili al cibo, potevano nutrirsi anche di rifiuti dell’alimentazione umana, sapevano vivere in gruppo e vista sociale, con una gestione centralizzata dei raccolti che richiedeva un sistema per tenere la contabilità dei prodotti della terra, ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] nessuno dei paesi non UE che hanno firmato la convenzione è un vero e proprio ‘paese di frontiera’; la gestione del spiega molte delle cautele britanniche.
Molteplici le motivazioni del rifiuto che sono state avanzate a riguardo da Londra: per ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] 900 mezzi su 2300, molti dei quali per riparazione, altri per fornire pezzi di ricambio perché la gestione degli acquisti per le officine è ed economico meno favorevole al business.
Emergenza rifiuti
Il Comune di Roma, nonostante la situazione di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...