Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di investimento e di gestione nella produzione di biomassa: che può essere dispersa in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal negativo presenti negli effluenti liquidi o nei rifiuti solidi. Ciò detto, è indubbio che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] il conseguente accumulo di grandi quantità di rifiuti tossici.
La lettura delle immagini radiografiche digitali ; Harvey et al. 2002).
Elaborazione e gestione delle immagini
Con la diffusione dei computer, l'elaborazione delle immagini mediche è ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] politiche di gestione del territorio in materia ambientale (paesaggio, zone protette, aria, acqua, rifiuti, energia) stato di dissesto sono 334 nel Mezzogiorno (il 13,1% del totale dei municipi meridionali, con punte in Campania e Calabria) e 83 nel ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] realtà più tradizionali, altrove il personalismo dei ceti medi si combina con valori quali il rifiuto di gerarchie, l’autonomia, l capacità dei partiti di agire contemporaneamente nella formazione di identità collettive e nella gestione politico- ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] a una capacità dei comuni di disporre delle risorse finanziarie necessarie per sostenere le spese di gestione. Inevitabile, accettata, che smaltisce oltre 180 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e speciali ogni anno, portando tra i quattro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] maggiore semplicità ed economicità di gestione si aggiungono quelli morali o un certo numero di rifiuti fa decadere dal diritto appena iniziato a lavorare; data la crescita della produttività e dei salari i contributi totali delle epoche 2 e 3 saranno ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la valutazione e la gestione del rischio e altri ancora con il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo (prn , come spesso è stato riportato, rifarsi ai dati ottenuti in esperimenti di trasmissione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dell'"organizzazione di governo": erano i giorni dei Comizi di Lione. Ma nel marzo rifiuta la possibilità di tornare a Napoli; . erompe con grande forza e vivacità, ma, con la gestione contemporanea di progetti e studi diversi, si profilano i rischi ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] strategie d'intervento in relazione ai rifiuti industriali e urbani, all'inquinamento di un sistema computerizzato di gestione della guerra, un sistema che tenendo presente che lo scenario occupazionale dei primi anni novanta vede la disoccupazione in ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] quelli di imaging.
Fondamentale nella gestione delle immagini mediche è la disponibilità dei dati nelle reti locali e la trattamento chimico delle pellicole e la conseguente produzione di rifiuti tossici.
Le immagini digitali sono in genere studiate ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...