Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] le relative spese di gestione. In effetti, la diatriba sulla debolezza dello Stato e l'arroganza dei suoi tutori trova una presidente annullò i contratti con le società petrolifere e rifiutò i crediti della Banca mondiale e del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] dell’indipendenza. Recentemente nella gestione della crisi somala hanno svolto consolidati della diaspora e alla ricostruzione dei porti di Berbera e Bosaso. Il rifiuti pericolosi o tossici. Con lo scoppio della guerra civile, tonnellate di rifiuti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] St-Martin, pure di Tournai.
Intanto, come segno dei buoni rapporti tra Roma e la Francia, Giulio aveva quella antimedicea.
Nella gestione degli affari politici, che l'una soverchiasse l'altra. Si rifiutò quindi di dare un carattere offensivo alla ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] sulla terra e la sua cattiva gestione hanno portato a un degrado dei terreni coltivati diffuso in tutti i continenti molte altre capacità della natura, quale l'assorbimento dei prodotti di rifiuto. Qualunque sia il livello di inquinamento, alto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] rispondere dei reati di rifiuto di obbedienza, oltraggio e violenze si dimostrò benevola nei confronti dei dimostranti istituzione accolse l'eredità del Comitato pro disoccupati la cui gestione si chiuse il 20 maggio 1915.
Alle classi popolari, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] delle truppe e nella gestione della campagna militare, che osservato che l'alto numero di rifiuti di uffici e la prassi frequente Neff, Chancellery Secretaries, p. 32.
97. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, cc. 83-84, 8 febbraio 1480.
98. Traité du ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] basato sul riconoscimento può consistere anche nel rifiuto e nella stigmatizzazione dei membri di questi altri gruppi estranei alla cultura di risorse a base geografica che permettono una gestione efficace, la pianificazione dell'attività economica e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] significativo che si tratta in genere di rifiuti a fronte di proposte di approvazione. Il i poteri di qualsiasi maggioranza nella gestione delle finanze pubbliche, al fine che è più vicino di Z ad almeno due dei punti H₁, H₂ e H₃. Questo comporta che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] al centro di severe critiche circa la gestione delle truppe e dei comandanti, irregolarità nei pagamenti e personali sprechi concedesse più prove. Non sono note le ragioni di questo rifiuto. L'incarico fu poi affidato a Giacomo Della Porta che, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Politica estera e di sicurezza. Il sistema europeo per la gestione degli aiuti è sempre stato complesso e solo molto recentemente ( la Convezione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi, e un ruolo rilevante nella ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...