UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in parte la pesante situazione dei bilanci.
Infine, un altro aspetto della gestione e della programmazione riguarda la particolarmente tra gli studenti si sono registrate resistenze e rifiuti di natura politica.
Problemi organizzativi e didattici. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] uso nelle accezioni di insieme degli organismi viventi, sistema dei viventi, spazio in cui si trova la vita. assenza di adeguate strategie di gestione di questa preziosa risorsa, azotati e alla combustione di rifiuti solidi e combustibili fossili.
A ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] conoscenza è oggi importante per la gestione e la circoscrizione degli estesi fenomeni e Settanta. Ciò ha ridotto la potenziale entità dei danni ambientali in caso d'incidente in navigazione , né altri tipi di rifiuti. I residui dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] il bosco. Nel 1946 figuravano 211.350 ha. a cereali (dei quali 93.852 a frumento), e quasi 80.000 ha. , di cui 2.950 in gestione statale); notevole lo sviluppo dell' una politica ostile all'URSS. Il rifiuto sovietico condusse alle dimissiom del capo ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] , sebbene il governo nazionale si rifiuti di accettare il nuovo stato di , date le spese enormi di istallazione e di gestione. La sola Shanghai-Hankow (Wu-han), per es risaputo il motivo di questa improvvisa mossa dei sudisti, dopo la morte del loro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] La c. è anche citata come luogo dei porti, quindi luogo cruciale per i traffici, di sinergie umane e di rifiuti, la c. è anche . Impact des aménagements sur leur évolution, Parigi 1985; La gestione delle aree costiere, a cura di E. Pranzini, Roma ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] solito costoso e non facile per l'elevato numero dei depositi di questi rifiuti, che comporta, in molti casi, una spesa impianto e di gestione.
Altri sistemi di riutilizzo di pneumatici si basano su un'azione di pirolisi dei componenti elastomerici; ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] assenza di prove scientifiche di un nesso tra emissione di rifiuti tossici ed effetti dannosi. Quando si cita la nascita principio guida nella gestione delle inevitabili analoghe); basate su di un esame dei costi/benefici dell'azione e della mancanza ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] dell’ambiente e allo smaltimento di rifiuti e scarti di vario tipo. Questi per le grandezze considerate. La teoria dei sistemi dinamici, come la matematica, con le richieste del mercato e la gestione degli ordini. In alternativa, o in aggiunta ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] limitazione degli output (inquinanti e rifiuti), e con la contestuale considerazione acustico e luminoso, riduce i costi di gestione. La sostenibilità (v.) in generale è non si risolve solo con la limitazione dei consumi (cosa non semplice, viste ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...