(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] paesaggio, l'ingegnere che progetta sistemi per smaltire i rifiuti, l'agronomo, il chimico o altri. Anche in previsionali in ecotossicologia, la valutazione dei flussi idrici minimi accettabili, la gestionedei prelievi di organismi animali, l' ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di provvedere alla costruzione e gestione d'impianti nucleari. Anche nel C.E.A. sono stati concentrati i poteri dei ministeri interessati per il di materie o isotopi radioattivi, di residui o rifiuti radioattivi.
7) Il regime giuridico delle materie ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] volte criticato il governo rumeno per l’elevato tasso di emissioni, l’inquinamento delle acque e la cattiva gestionedeirifiuti. Malgrado ciò, il livello di emissioni pro capite della Romania è inferiore a quello registrato in molti stati europei ...
Leggi Tutto
A2A
Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane. Quotata alla Borsa di Milano, è nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia [...] (Azienda dei Servizi Municipalizzati). AEM e ASM, fondate dai rispettivi Comuni all’inizio del 20° sec. per produrre e nei settori dell’energia elettrica e del gas, della gestionedeirifiuti e del ciclo idrico integrato, ha la propria base ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di intossicazione o di inquinamento di falde acquifere a seguito di una malaccorta - se non incosciente - gestionedeirifiuti pericolosi.
Queste misure e queste cautele comportano costi aggiuntivi, talvolta rilevanti, ma è tuttavia importante che ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che tenga conto anche delle forti resistenze dell'opinione pubblica alla prospettiva di incidenti gravi.
E. La gestionedeirifiuti radioattivi a vita lunga e lunghissima è problema controverso, che non ha ancora trovato soluzioni operative su larga ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] generalizzata nelle attività edilizie, nella manutenzione degli spazi urbani e nella gestionedeirifiuti. L'aspetto archeologico più significativo è la rarità delle ceramiche (e dei manufatti) dell'Indo e il predominio di prodotti ceramici definiti ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] previsto la soppressione (con legge regionale) delle Autorità d’ambito territoriale per le risorse idriche e per la gestionedeirifiuti (rispettivamente istituite dagli art. 148 e 201 del Codice dell’ambiente). Vi sono, al momento, regioni che non ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] e spesso la loro stessa persona. Settori di attività rilevanti sono quelli dell’edilizia, degli appalti e della gestionedeirifiuti. I rapporti di collusione non implicano soltanto relazioni di tipo diadico, ma tendono a coinvolgere un numero più ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] per gli aggregati civili e a evitare le perdite di rete; la capacità della gestionedeirifiuti urbani di progredire nella differenziazione del rifiuto, nel suo riutilizzo e nella riduzione dell’uso del territorio come discarica; la disponibilità ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...