In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , super-critical water reactor), r. veloci con efficiente gestione degli attinidi e fertilizzazione dell’uranio raffreddati a sodio (SFR di una sorveglianza fino all’eliminazione delrischio residuo attraverso opportune operazioni che permettano di ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in cui far esercitare gli operatori in attività a rischio e/o fortemente automatizzate (per es., nei simulatori di volo o per il controllo del traffico aereo, nella gestione di impianti di produzione, nelle speculazioni finanziarie); analisi di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un maggior costo di costruzione e delrischio di prolungati fuori servizio in caso di cedimenti del piano di posa; per cui centralizzato, di cui sono intuitive le favorevoli conseguenze di gestione. Grazie all'affluenza dei dati nel Posto centrale ( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] di integrazione di coppia, che permette una migliore gestionedel MCI.
Tutti i maggiori costruttori automobilistici stanno identificati dei parametri la cui misura serve a valutare i rischi di lesione e i livelli di sicurezza, mentre nella seconda ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] e allo sviluppo di modelli a gestione più omogenea. Il nuovo Airbus A380 (in commercio dalla fine del 2006) è la grande ammiraglia rischio, senza massicci investimenti, di un generale scadimento del servizio.
Trasporto merci. - Alla forte crescita del ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] di separazione fra gli aerei in volo che rendono minimo il rischio di collisione; tuttavia ciò comporta un costo elevato in termini di non si parla più dunque di controllo, ma di gestionedel t. aereo (ATM, Air Traffic Management). Il cambiamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] questo assunto come proprio, e accompagnata dall'incidenza delrischio. Tuttavia, a ben vedere, ciò ha comportato soltanto un intelligente spostamento della visuale dall'attività alla sua gestione, senza peraltro compromettere in alcun modo i confini ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestionedel traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] Civil Aviation Conference) a un minimo livello comune di sicurezza nella gestionedel traffico nei cieli di cui sono responsabili. Essa, accanto all’obiettivo di ridurre i rischi e migliorare l’integrità e la sicurezza della rete, tiene conto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del codice postale (un anno più tardi, fra l'altro, la Corte costituzionale riterrà legittimi i ripetitori e la TV-cavo, in quanto reti a raggio limitato con costi economici sostenibili da singole imprese e quindi non esposte al rischio di gestione ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] pista per ogni orientamento, mentre l'entità del traffico decide in merito alla necessità di avere l'indubbio vantaggio della economia della gestione in quanto sono ridotti al minimo dell'ammaraggio senza eccessivo rischio.
Un altro sistema è ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...