Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poiché vede reintegrarsi nella sua unità di referente della gestionedel publicum le città che a un certo momento hanno Pio V ha dichiarato inalienabile (1567), non corre mai serio rischio. Diversa è la situazione interna, che è sotto il contraccolpo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perduranti carenze nel dominio delle politiche di prevenzione delrischio in un territorio reso ancor più fragile dai della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestionedel giubileo del 2000. Con grande dispiego di risorse Berlusconi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] impedire la p. mediante sistemi egualitari e ingegnosi di gestione delle risorse naturali disponibili (Corm 1994).
Il concetto basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa delrischio di diventare povero, l'amore evangelico per la p. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] locali furono richiamati a una maggiore responsabilità nella gestionedel denaro pubblico. Inoltre nel 2004 il sistema previdenziale impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nella gestionedel potere, tale contrasto acquisì i caratteri di un conflitto politico (la presidente Plavšić, inizialmente esponente del nazionalismo serbo più intransigente, si spostò progressivamente su posizioni più moderate) e rischiò di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] locali furono richiamati a una maggiore responsabilità nella gestionedel denaro pubblico. Inoltre nel 2004 il sistema previdenziale impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento delrischio di erosione; per far fronte a tali problemi , interessate alla gestione di numerose imprese pubbliche in settori strategici quali l'estrazione del petrolio, le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aree a forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] in una delle priorità per la sicurezza internazionale, specie alla luce dei rischi connessi alla sua gestione in caso di collasso delle istituzioni politiche nazionali, o del pericolo di contrabbando e vendita di componenti nucleari ad altri paesi o ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] ha spesso comportato un rischio reale per le condizioni dei medesimi. La crisi libica del 2011 ha implicato un una soluzione che ha fatto rientrare il pieno controllo e la gestione della missione in ambito Nato, con quartier generale a Napoli.
...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...