Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] spesa e prestando a chi ne fa richiesta per la gestione corrente della propria attività economica o per finanziare spese di sono stati numerosi i casi di salvataggi bancari, in occasione delrischio di fallimento di grandi b., sia con l’intervento ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] di un contratto forward è lo scambio di un determinato strumento finanziario, mentre quello del mercato futures consiste nella gestionedelrischio. Per questo motivo le negoziazioni forward si concludono con la consegna delle attività sottostanti ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] attività di negoziazione, di consulenza e di gestione patrimoniale.
Tornando ai prodotti derivati, si rischio dell'investitore.
Esiste invece una componente delrischio che non può essere eliminata mediante diversificazione: il cosiddetto rischio ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (art. 1896), la diminuzione delrischio dà diritto all'assicurato di pretendere la diminuzione del premio se l'assicuratore non anche affidata, per il periodo della guerra, la gestione di rischi ordinarî marittimi, la cui copertura non poteva, in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Giappone 1,1).
Come vedremo esaminando i rischi della globalizzazione (v. cap. 4), la mondializzazione del lavoro si attua, più che con le di subfornitori con stabilimenti in loco e una gestione su scala mondiale capace di conciliare le esigenze di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] numerosi enti di gestione, per diversi gruppi di aziende: l'EFIM, che raggruppa le vecchie aziende del Fondo Industrie Meccaniche di rischio più accentuato che nelle imprese a capitale privato, anche a causa della rigidità del meccanismo legislativo ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] e innova la tipologia degli intermediari e degli strumenti di pagamento, facilita la messa in comune di fondi e agevola la gestionedelrischio mediante la diversificazione e l'assicurazione, fornisce informazioni sui prezzi facilitando le scelte ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] rispondente alle preferenze dei singoli operatori.
Tutti e tre i tipi di contratti sopracitati sono infatti tipici strumenti di gestionedelrischio di tasso e di cambio. Con i financial futures, per es., le parti pongono in essere la transazione di ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e mutualistico, in cui vi è semplicemente ripartizione delrischio con onere più o meno proporzionale alla esposizione (➔ dai loro clienti.
L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari si è posta fin dalla nascita dell’economia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , il diffondersi di forme democratiche di gestionedel potere politico, la maggiore rapidità dei trasporti ricchezza, nella s. contemporanea, indicata pure come s. delrischio, la questione cruciale è quella di prevedere, riconoscere, ridurre ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...