Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] grazie ai cosiddetti “Fondi Gescal” (Gestione case lavoratori). Tuttavia, pur essendo il “senso di orientamento”.Oltre al rischio di perdita dell’orientamento, le vie Spinaceto è Le coppie (un film del 1970 in tre episodi diretti rispettivamente da ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] detto coerente se è «semanticamente organizzato in funzione del suo obbiettivo comunicativo e della situazione in cui si , 2021, p. 151); la gestione degli incisi come unità informative di è anche prospettato il rischio che gli strumenti automatici ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] la materia prima “tradizionale”. Il rischio della scomparsa del materiale digitale partorito dagli scrittori italiani contemporanei delineato le pratiche di gestione dei materiali nativi digitali da parte del Ransom Center e del modo in cui si sono ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] con la parziale eccezione della Bregaglia – non corre rischio di subire una latente germanizzazione.Mentre la maggioranza degli germanofona, coscienti che la gestione della politica linguistica si trova al di fuori del territorio di lingua italiana. ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova nella condizione di affrontare un numero...
risk management
loc. s.le m. inv. Gestione del rischio: strategia aziendale che si occupa di misurare e stimare i rischi e le opportunità legati all’investimento di capitali.
• Ogni anno la sanità spende circa 10 miliardi di euro per la cosiddetta...