Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] creò la Camera della Cultura del Reich e dal 1936 al 1943 affidò a Adolf Ziegler la gestionedel dipartimento delle arti visive. proteggere i beni dal rischio di incendio o di crollo di edifici e la preparazione del trasferimento dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] facesse per me, togliendomi forse non del tutto la curiosità di cosa succederebbe se dopo qualche pagina, perché rischiava l'inerzia, anche una parte di insicurezza permanente, le difficoltà di gestione dei rapporti umani che lui porta al parossismo ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] che (non) ha fatto per rispondere del proprio passato coloniale è evidente e gioca il chiaro desiderio di proseguire nella gestione collettiva delle vecchie colonie. Rintracciamo negligenza porta con sé il rischio di consentire la riproduzione di ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] che nessun sistema è immune al rischio di degenerazione. L’obiettivo non è gestione e un suo attento monitoraggio. Ciò che si vuole sottolineare è la responsabilità del singolo nei confronti del funzionamento della società: non ci si può liberare del ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova nella condizione di affrontare un numero...
risk management
loc. s.le m. inv. Gestione del rischio: strategia aziendale che si occupa di misurare e stimare i rischi e le opportunità legati all’investimento di capitali.
• Ogni anno la sanità spende circa 10 miliardi di euro per la cosiddetta...