Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere di captazione al trattamento e smaltimento dei reflui e dei fanghi; gestionedeirifiuti, con attenzione al recupero di materie prime e di energia; protezione della qualità dell’aria mediante la riduzione ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] da un lato il costo dello smantellamento, dall'altro il costo della custodia e manutenzione. Il sistema di gestionedeirifiuti radioattivi, completo di depositi, di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] No. 111-G-1.1, IAEA, Vienna, 1994 (http://www-pub. iaea.org/MTCD/publications/PDF/Pub950e_web.pdf).
La gestionedeirifiuti radioattivi. Guida Tecnica nr. 26, CNEN-DISP, poi ENEA-DISP, infine ANPA poi APAT (http://info.casaccia.enea.it/ conferenza ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] loro livello di radioattività non giunge a valori comparabili con quelli delle formazioni geologiche naturali. La gestionedeirifiuti radioattivi consiste in una serie di provvedimenti relativi alla raccolta, al trattamento, al condizionamento, al ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] macchinari. Le centrali termoelettriche, per avere una gestione più economica, debbono funzionare alla piena potenza e problemi: quello della sicurezza e quello della sorte deirifiuti radioattivi. Studi sempre più approfonditi vengono effettuati per ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] (Vienna, 1994). Nel 2001 è entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e deirifiuti radioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] p. si svolge in settori legati alla realizzazione e gestione di strutture organizzative (anche in ambiti non tecnologici), ); manufatti di lavori a rete (sottovia, serbatoi, pozzetti deirifiuti solidi, parcheggi ecc.); lavori a rete (strade, ferrovie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a 'risorse infinite', dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il dovrà consentire un'autoregolazione rapida nella gestionedei flussi in movimento, riducendo peraltro le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in una fase sperimentale, comunque la partecipazione dell'utente alla gestione del processo edilizio è un'istanza a cui la società attuale idrico, la distribuzione dell'energia e lo smaltimento deirifiuti, sia per le singole aziende sia per gli ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] -globina umana. I livelli di emoglobina e la morfologia dei globuli rossi erano riportati a livelli normali (fig. 3 vincolato a una gestione razionale ed equilibrata consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...