• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [145]
Medicina [101]
Diritto [74]
Biologia [54]
Storia [59]
Zoologia [44]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [38]
Patologia [34]

CENSORINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di uno scritto De die natali, dedicato, nel 238 d. C., a un Q. Cerellio in occasione del suo natalizio. Nello scritto sono toccate varie questioni più o meno attinenti al giorno natalizio. Le mosse [...] per cui nasce un maschio o una femmina, un sol figliuolo o due gemelli. Segue una esposizione delle dottrine sulla gestazione, riferendosi le opinioni degli astronomi e dei Pitagorici, sulle varie età nelle quali fu divisa la vita umana, e sugli ... Leggi Tutto
TAGS: PITAGORICI – ASTRONOMI – HULTSCH – BOLOGNA – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORINO (1)
Mostra Tutti

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Vincenzo Berghella Maria Bisulli Ritardo di crescita fetale Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] possono causare lo IUGR (per es., la preeclampsia). Tempi e modalità del parto Tra le 24 e le 34 settimane di gestazione, la somministrazione di betametasone, diminuendo il rischio di varie patologie e di morte neonatale di circa il 50%, deve essere ... Leggi Tutto

feto, sviluppo del sistema nervoso nel

Dizionario di Medicina (2010)

feto, sviluppo del sistema nervoso nel Nell’uomo, il sistema nervoso inzia il suo sviluppo intorno alla 3a settimana dal concepimento, quando l’ectoderma della placca neurale comincia a differenziarsi [...] flessione delle dita dei piedi. La mielinizzazione delle fibre si realizza con ritmo lento a partire dalla 12a settimana di gestazione. La capacità di chiudere completamente il pugno è acquisita al 4° mese, quando si evidenziano anche i movimenti di ... Leggi Tutto

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] una veloce conduzione dei potenziali d’azione. Il processo di mielinizzazione comincia tra la 12a e la 14a settimana di gestazione e si completa verso i quarant’anni di età. La fase più intensa di mielinizzazione del sistema nervoso centrale avviene ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] tecnica di PMA che solleva specifiche e delicate problematiche. Filiazione e surrogazione di maternità La surrogazione di maternità, o gestazione per altri, prevede l’impianto di un embrione nell’utero di una donna che assume l’obbligo di portare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

terapia del massaggio

Dizionario di Medicina (2010)

terapia del massaggio Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] , anche in piccoli di ratto. I ricercatori hanno sottoposto al test 20 bambini nati fra la 30a e la 33a settimana di gestazione, metà dei quali ha ricevuto per 10 giorni tre sedute di massaggio da 15 minuti ciascuna. È noto che durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE DELLA CRESCITA – NEONATI PRETERMINE

Zuccato, Edoardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zuccato, Edoardo Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio [...] di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010), un testo lirico-teatrale, o commedia surreale, dalla lunga gestazione. Fra sperimentazione e classicità si muovono anche le versioni in dialetto delle Ballate di Villon, condotte con C. Recalcati nel ... Leggi Tutto

trasverso

Enciclopedia on line

trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] per scopi antropologici, i secondi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i terzi per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: INDUTTORE – VERTEBRA – APOFISI – ADDOME – TORACE

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] gravidanze gemellari. Secondo Bob A. van Dijk e i suoi collaboratori (van Dijk, Boomsma, de Man 1996), fino all’8% delle gestazioni doppie e il 21% delle triple sono chimeriche in base al responso dell’analisi del sangue. È evidente che la coltura in ... Leggi Tutto

Delacroix, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delacroix, Eugène Marta Ancona Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] sono indice del suo particolare impegno; i pentimenti e le contraddizioni tra un disegno e l'altro mostrano una gestazione laboriosa. Inizialmente Delacroix si era orientato per l'illustrazione di un altro episodio della Commedia, quello in cui D ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ACQUERELLO – BORDEAUX – VOLKMANN – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
gestazione
gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali