• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [145]
Medicina [101]
Diritto [74]
Biologia [54]
Storia [59]
Zoologia [44]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [38]
Patologia [34]

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] del concepito», può rivolgersi a una struttura abilitata ad hoc dalla Regione. Aborto nel corso del secondo trimestre di gestazione Riguardo alla IVG la legge italiana precisa che «essa può essere praticata: a) quando la gravidanza o il parto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

pene

Dizionario di Medicina (2010)

pene Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] d’età. Il suo accrescimento si concentra però principalmente in due fasi: la prima fra l’8a e la 20a settimana di gestazione e i primi tre mesi della vita neonatale, e la seconda durante l’età puberale. Nella pubertà avviene il maggior accrescimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – FIBRE ORTOSIMPATICHE – DETUMESCENZA – ETÀ PUBERALE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] la quale si possono ottenere in un anno da un solo verro fino a 15-20.000 discendenti aventi caratteristiche di notevole affinità. La gestazione dura 114 giorni; i suinetti (circa 10 per ogni parto) pesano alla nascita 1,1-1,4 kg e sono lunghi 30-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

Canidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita [...] , crepuscolari o diurne. Si cibano di prede vive, carogne e vegetali. Partoriscono da 4 a 9 piccoli, dopo la gestazione che dura 53-64 giorni. Famiglia cosmopolita, abita i più vari ambienti. Rappresentano un gruppo molto omogeneo, 14 generi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – PLIOCENE – OLFATTO – SPECIE

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] propensione all’autosufficienza, tanto delle corti quanto dei nuclei urbani. Ciononostante, questo momento di difficoltà costituisce il periodo di gestazione di una nuova società e di una nuova economia che vedranno la luce a partire dai secoli XI e ... Leggi Tutto

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] ’e. è la necrosi fibrinoide delle arterie e delle arteriole. E. gravidica: insorge nel secondo o terzo trimestre della gestazione, durante l’espletamento del parto o nel puerperio (nel quale ultimo caso può colpire pure il neonato); è preceduta dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] per i quali la sua vita può essere messa in pericolo. La debilità si trova più spesso nei nati prima del termine della gestazione, ossia nei prematuri. Si può trovare però anche nei nati a termine; i quali possono essere immaturi. Ma anche il neonato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] gestante, viola il diritto di uno o di ambedue i genitori a non avere figli, ovvero a non portare a termine la gestazione di essi. Tale condotta può dunque assumere principalmente due forme: a) la prima ipotesi ricorre quando la nascita di un figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] des classischen Alterthums, rivolgendo dunque l’attenzione alla sfera dell’arte e del pensiero. Risale a questi stessi anni la gestazione della Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (si veda per questo B. Croce, Come fu scritta la Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] l’integrazione alla dieta con acido folico sin dal mese che precede il concepimento e per almeno un mese di gestazione. Sono stati riportati sia dati sui potenziali effetti indesiderati derivanti dalla somministrazione a tutta la popolazione di dosi ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
gestazione
gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali