SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] dell'articolazione, dalla grandezza delle manifestazioni e dalla lunga durata della sua evoluzione.
Il periodo iniziale e quasi di gestazione si fa risalire alla prima Età del Bronzo, mentre sempre più numerosi sono i richiami alle culture ancora ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] XIII sec., il periodo in cui regnò Federico II, avesse finalmente raggiunto piena compiutezza, dopo secoli di lunga gestazione, "lo stato ecclesiastico guerriero dei popoli romano-germanici" (Weltgeschichte, a cura di A. Dove, VIII, Leipzig 18873, p ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] verso l'accentuazione delle sue facoltà illusorie e riproduttive. Le sue invenzioni sono state tutte motivate e poste in gestazione dal desiderio di pervenire al possesso di una macchina mostruosa, capace di duplicare il mondo.
La tecnologia visiva ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di 0,5 °C durante il periodo. Durante la gravidanza questa lieve ipertermia fisiologica accompagna quasi tutta la gestazione. Nel sonno la termoregolazione appare meno efficiente, ma la principale causa dell'abbassamento della temperatura e del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] delle uova deposte, alla cura della prole, alla frequenza dell'accoppiamento, alla durata della cova o della gestazione. Nel complesso sono riportate numerose notizie che attestano un'osservazione molto precisa; talvolta, tuttavia, osservazioni in sé ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] art. 16 d.lgs. n. 151/2001), nel caso di interruzione della gravidanza successiva al 180° giorno dall’inizio della gestazione ovvero nel caso di decesso del bambino alla nascita o durante il congedo di maternità, qualora un medico specialista accerti ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] degli atti di ciascuno. Ma si tratta di un fenomeno più tardo, che al tempo di Federico è ancora in gestazione: i suoi contemporanei dimostrano di non ragionare affatto sulla base delle partes e di faticare ancora moltissimo a orientarsi su uno ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Stati Uniti, intervenuto su questi temi con documenti e pronunciamenti di grande rilievo, frutto spesso di lunga e sofferta gestazione. La crisi della coscienza americana si manifesta tuttavia anche in un bisogno rinnovato di certezze facili e di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] non venne più discussa, da questi razzisti, in termini di poligenismo, ma fu considerata come il prodotto di una gestazione divina, una scossa elettrica prodotta dalla forza vitale del cosmo. Ci furono, però, altri razzisti che tentarono di mantenere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dell’articolazione, dalla grandezza delle manifestazioni e dalla lunga durata della sua evoluzione.
Il periodo iniziale e quasi di gestazione si fa risalire alla prima età del Bronzo, mentre sempre più numerosi sono i richiami alle culture ancora ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...