IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] un batteriofago. In questa specie, la competenza immunologica per altri antigeni sembra comparire a tappe diverse: 65 giorni di gestazione per la ferritina, 125 giorni per l'ovalbumina, alcuni giorni dopo la nascita per il tossoide difterico. La ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] o effetti contrarî al buon costume, e in particolare di quelli miranti a interrompere o turbare il corso fisiologico della gestazione.
Si veda anche l'art. 189 testo unico sanitario del 1934.
Bibl.: Oltre a quella citata alla voce farmacia, v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] anch'esse spiegate nel De rebus principalibus naturarum, di cui rimane il frammento iniziale sulla generazione e sulla gestazione dei processi biologici cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori buoni o ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (14).
Altrettanto decisa è la partecipazione dei rappresentanti veneziani a Roma, Alberto Badoer e Paolo Paruta, alla gestazione del nuovo Indice che Clemente VIII Aldobrandini incomincia a preparare sin dalla sua ascesa al soglio. L'azione dei ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e sociale. Il passo ulteriore fu la costituzione dell'Unione politica popolare del Trentino (UPPT), che ebbe una lunga gestazione e tenne il Suo congresso costitutivo nell'ottobre del 1904, essendo già succeduto a monsignor Valussi, l'Endrici, come ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] senza difficoltà, alla conclusione del secondo periodo il Vaticano II esce anche formalmente dalla lunga gestazione – che rischiava di diventare impotenza – approvando definitivamente due testi: la costituzione Sacrosanctum concilium sul rinnovamento ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ). Questa risposta ben diversa, che gli autori ora citati formalizzano mirabilmente nel loro libro, ha un processo di gestazione molto lungo, che precede e poi accompagna lo sviluppo capitalistico delle società europee. Essa è preparata - come Albert ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] diverse zone, sette, nove, tredici, venticinque. La motivazione fornita è di tipo magico-religiosa: nove come i mesi di gestazione della vergine.
In Puglia, più che altrove, si registrava un grande consumo di pesce fresco (ostriche, frutti di mare ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che ingoiano la vita) viene definito una sorta di "ventre, nel quale si sta sviluppando e formando una mostruosa gestazione meccanica" (1925, p. 69).
Nelle riflessioni estetiche e filosofiche sul nuovo mezzo, accanto alla denuncia di una frattura, di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] eserciti più potentemente equipaggiati del mondo.
In ogni rivoluzione coesistono, dunque, una necessità che nasce dalla storia in gestazione, una spinta esterna dovuta alla miseria e all'oppressione e, allo stesso tempo, un progetto umano attraverso ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...