MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] alla collaborazione di Richter – si estese alle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino con la pubblicazione, dopo lunga gestazione, del volume Die Werke italienischer Meister, successivamente tradotto anche in inglese (1883, in ed. rivista 1892- 93) e ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] usanza cristiana di conservare le reliquie dei santi.
Sul corpo femminile, le fasi della prima mestruazione, della gestazione, del parto e della menopausa, corrispondono ai momenti nei quali le virtù magiche possono raggiungere la maggiore intensità ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , 223, 229, 233, 249 s., 259, 261, 263-266, 269-271, 427, 444, 469; A. Longo, Il contributo di A. Beneduce alla gestazione e all'organizzazione dell'INA, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] minacciate contempla l’appartenenza a livelli trofici alti, la bassa densità di popolazione, un lungo periodo di gestazione nei mammiferi e una piccola area di distribuzione geografica. Purtroppo oggi le specie di animali che possiedono queste ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] esposti, a seguito di taglio cesareo, nella settimana prenatale. Questo intervento intracerebrale non impediva che la gestazione venisse portata a termine. I neonati sottoposti a questo trattamento nei controlli non differivano dagli altri, tuttavia ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] non già nel Polo per le libertà per predisporvi una leadership sostitutiva di quella di Berlusconi, come era parso durante la gestazione della proposta, ma al di fuori di entrambe le coalizioni esistenti, determinò fratture sia nel CCD sia tra i CDU ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ciascuna uno schema; da questa esercitazione in qualche modo dovrà emergere un nuovo piano. Anche a San Pietroburgo è in gestazione una free enterprise zone, per scongiurare l'invasione del centro storico da parte di blocchi di uffici moderni. In ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nei più antichi poeti (Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru) e che ci permette perciò di supporre un periodo di gestazione anteriore al sec. XII (periodo che sfugge alle nostre indagini per mancanza di documentazione letteraria), era una lingua illustre ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 'incessante apparizione di fatti nuovi, fino ad assumere una posizione indipendente con un proprio metodo, frutto di laboriosa gestazione, basti il fatto che recentemente si è completata in Germania la pubblicazione di un lessico particolare sotto la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 31 marzo 1987, Stern v. Whitehead, in favore di Baby M, pseudonimo di una persona vivente (inseminazione artificiale, gravidanza, gestazione, parto e consegna del nato)". In Italia è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...