LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] da un analogo pathos, volutamente spoglio e disadorno, è pure l'altro lavoro di soggetto cristologico realizzato dopo lunga gestazione sul finire degli anni Trenta: la cosiddetta Pietà di Ubeda, la città andalusa cui era in origine destinata. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di Mirandola e del ruolo in essi svolto da Alberti; inoltre, l’espressione «dolce cosmografo» rivela contezza non solo della gestazione di un’opera come la Descrittione, la cui pubblicazione avverrà solo nel 1550, ma anche dei rapporti di Alberti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] sul piano degli studi storico-religiosi, rassicurandolo anche sul fatto che tale contesto, più che un’«agonia», rappresentava una «gestazione».
Nel marzo del 1909 Buonaiuti fu entusiasta per l’elezione di Murri alla Camera, e si rivolse a Houtin (cfr ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] figure chiave tra coloro che erano a favore dell'apertura a sinistra in Italia.
Durante gli anni della gestazione del centrosinistra (1960-1963), Cavazza effettuò diversi viaggi negli Stati Uniti. Dopo ogni ritorno in Italia, scrisse dettagliate ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] il suo libro più importante.
La prima metà degli anni Settanta trascorse quasi interamente all’insegna della difficile gestazione e della sofferta stesura del Porto di Toledo. Il progetto iniziale («scrivere una libera e allegra “introduzione” ai ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] : sarà il legislatore UE a dirimere in anticipo gli eventuali conflitti tra la direttiva 2011/83 e le disposizioni di prossima gestazione fissando i margini di manovra per gli Stati membri. Se invece le norme interne fatte salve dall’art. 67 sono già ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] Il legislatore, in definitiva, basandosi sui dati di esperienza acquisiti dalle scienze biologiche circa la durata massima della gestazione ha imposto all’interprete una regola fissa nel chiaro intento da un lato, di perseguire la certezza sul ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] privilegiis, ancor più che con la disciplina formale, di essere del tutto emancipato da tutele: avviava, così, la gestazione delle Constitutiones, e in particolare di quella Non sine grandi, vero punto di riferimento centrale del suo concetto di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] . Mentre la paternità di Pierino per la Pisa restaurata è stata proposta da Nagler (1850, p. 347), la sua gestazione fu esaminata da Middeldorf, che ne rintracciò due prove grafiche (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] parlare, fino a quando cioè con le Prose della volgar lingua non si innescò un processo di lunga e complessa gestazione.
Va subito detto, comunque, che le linee storiche e geografiche lungo cui Dionisotti coordina gli eventi non sono riconducibili ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...