Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] platonici (1985) e degli Epigrammi ferraresi (1987), Pagliarani licenziava il suo romanzo in versi, a conclusione di una gestazione almeno di un trentennio: La ballata di Rudi (1995) riassume nelle proprie ragioni, sulla traccia risalente a La ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in termini di approfondimento tecnico-scientifico; peraltro i progetti di piano intercomunale si dimostrarono di difficile gestazione politico-amministrativa, e raramente giunsero alle soglie dell'adozione. Più concretamente, la p. t. veniva intanto ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] del mondo dell’arte. Diversamente dalle b. che popolano la geografia del mondo globale, il lungo periodo di gestazione consente infatti alla mostra di porsi come spazio di riflessione sull’accadere contemporaneo proponendo ogni cinque anni e per ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] nell'uomo è di circa 1 grammo al giorno, ma durante il periodo dell'accrescimento e nella donna durante la gestazione e l'allattamento ne occorre una maggior quantità. Tutti gli alimenti contengono calcio; pochissimo la carne, il pane bianco, le ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] la SEC di nuovi poteri e di nuove risorse. La reazione in Italia è stata più lenta. Dopo quasi due anni di gestazione una nuova legge sulla tutela del r. (nr. 262) è stata approvata solo alla fine del 2005. Essa, insieme alle nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] con ideali repubblicani e con la sferzante denuncia della decadenza della Chiesa, ebbero infatti un ruolo significativo nella gestazione di quello che Alberto Mario Banti ha chiamato «canone risorgimentale»16. Sulla stessa linea si collocò lo storico ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nella storia dell’ambiente, la «rivoluzione industriale». In effetti, se è vero che quest’ultima ha avuto una gestazione — come ci indica la letteratura più recente (16) — più lenta di quanto l’interpretazione tradizionale ci abbia voluto ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] in gran parte assai lontane dalla tensione morale e politica e dalla limpidezza della visione di Dolci.
Nel periodo della gestazione e poi della nascita delle primissime radio libere, le forze potenzialmente più sensibili all’idea di dare voce ai ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] per la propria organizzazione, la Giovine Italia, da lui fondata a Marsiglia nel luglio del 1831, presumibilmente dopo una gestazione interiore durata qualche mese.
La nascita della Giovine Italia era stata preceduta da un altro importante scritto ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] forti inquietudini sulla fine dei tempi. Una cultura alternativa vera e propria cominciò nondimeno ad apparire in gestazione, e soprattutto i responsabili delle attività civili - come si vedrà specificatamente nel caso veneziano - si orientarono ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...