BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] il salotto degli Amici della domenica dal 1946 – si assunse l'impegno di parlare dell'opera di Bellonci mentre era in gestazione il terzo libro: un nuovo trittico di racconti, che sarebbe stato edito nel 1972 sotto il titolo di Tu, vipera gentile ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] la più proporzionata e più bella delle forme, ma spiega che l'edificio, proprio come l'uomo, deve avere una gestazione di nove mesi per formarsi completamente e sopravvivere ai genitori. Anche le riflessioni teoriche di Francesco di Giorgio Martini ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] , passato alla fine del 1778 all’Università di Pavia, era diventato uno fra i più decisi sostenitori delle riforme giuseppine. La gestazione di questa seconda opera fu più lunga, e solo dopo reiterate insistenze di Cuccagni il M. (il quale nel 1785 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] medica. Nel 1973 la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò che l'aborto, praticato entro una certa fase della gestazione, è una forma di diritto costituzionale alla privacy. In quegli stessi anni, in America, la 'crisi' della cattiva pratica ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] che l’ape regina sia l’unico individuo fertile in una famiglia di api.
Al periodo 1646-56 appartiene poi la gestazione di una delle sue opere fondamentali, la Nova scientia de obiecto visibili seu de natura visibilium, di cui sono attestate almeno ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] il Palazzo Reale della Granja di San Ildefonso (ora a Madrid, Collectión Patrimonio nacional). L’opera, che ebbe una lunga gestazione (il dipinto non era ancora ultimato nel febbraio del 1737), fruttò a Pittoni duecento dobloni d’oro (Battisti, 1958 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , dall’unione con la quale nel 1979 nacque Anna Isabella (francesista).
Nella sua drammaturgia, sempre di lunga gestazione, e ritagliata nelle pause della produttività registico-professorale, almeno dieci i titoli, in un’estrema varietà di modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] Fare anche solo qualche nome aiuterà a cogliere immediatamente il fascino e la particolarità di questo gruppo affollato: durante la gestazione e il parto si invocano Fluvonia (da fluo “scorro”) o Mena (da mensis “mese”), per la regolarità del flusso ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] altri nell'edizione veneziana del 1755).
La Drammaturgia,bibliografia riguardante opere teatrali italiane edite e inedite, ebbe lunga gestazione, dal 1654 al 1666; per essa, come per i Poeti antichi,raccolta di componimenti poetici dei primi secoli ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ad A. Marchetti, pubblicate in seguito da Giusti (1980).
Il carteggio con Magliabechi permette di seguire da vicino la gestazione e la pubblicazione dell’Arithmetica realis (solo la prima decas, il resto rimase manoscritto). L’opera uscì nel 1675 ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...