Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale».
Nell’articolato in fase di gestazione, cade, inoltre, la rilevabilità d’ufficio dell’abuso in ogni stato e grado del processo, profilo di grande ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ormai fuori del controllo governativo e delle forze della coalizione. La nuova carta costituzionale ebbe una gestazione travagliata, soprattutto per la difficoltà di ottenere il consenso unanime delle diverse fazioni su alcune questioni cruciali ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] partì l'idea di un'accademia che, sotto gli auspici del viceré Medinacoeli, raccogliesse il meglio della cultura. La gestazione fu lunga e laboriosa. Ai promotori toccò innanzi tutto rabbonire l'arcivescovo Giacomo Cantelmo, fiero avversario d'ogni ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , dell'illuminato assolutismo settecentistico e, per i popoli ormai parzialmente acquisiti alle idee nuove, delle patrie in gestazione o in risveglio.
Eppure, l'antiquaria «autoctona» della Toscana e del Mezzogiorno (dove anche si apprestavano i ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di immagini diverse).
Secondo la testimonianza di A. Breton, tra i personaggi che esercitarono un'influenza decisiva nella gestazione delle nozioni basilari del surrealismo vi fu J. Vaché, che Breton conobbe in un ospedale di Nantes agli inizi ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] baia (T.Y. Lin international, Moffat & Nichol engineers), la cui inaugurazione è prevista per il 2014, dopo una gestazione di quasi vent’anni e un fortissimo incremento dei costi di costruzione rispetto all’importo preventivato.
Archi a via ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] commerciali, politici e, in senso lato, culturali con l'occidente iranico e quella dei millenni di gestazione culturale riconoscibile nelle sequenze protostoriche del Baluchistan, oggi appare evidente che l'urbanesimo protostorico indiano ha una ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] è stato poi proseguito dal legislatore ormai più di vent’anni fa, con l’approvazione, dopo una lunga e travagliata gestazione, della l. n. 241/1990 – ha condotto alla progressiva affermazione anche nel nostro ordinamento del principio generale della ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] dalla madre, almeno per alcuni tipi di cibo. P.G. Hepper (1988) nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo il parto assegnava i piccoli a madri adottive che non avevano mai mangiato aglio. Quando i ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] perderà progressivamente la sua importanza); d'altra parte il siciliano, che stava appena uscendo dalla sua faticosa gestazione di età normanna, difficilmente poteva importare nel continente tutto intero il suo modello linguistico.
Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...